VESPA 150 TAP: pronta alla battaglia

Non tutti sanno che, negli anni ‘50, anche l’iconico scooter di Pontedera fu chiamato alle armi...

Diego D'AndreaDiego D'Andrea

Pubblicato il 9 novembre 2021, 08:46 (Aggiornato il 9 novembre 2021, 13:33)

1, 10, 100.000 Vespa. E pensate, ha fatto anche il servizio militare! Da sempre destinato agli usi più disparati - da “auto” di famiglia nel dopoguerra, a inarrestabile macchina giramondo, tra le mani dell’indimenticabile Giorgio Bettinelli - l’iconico scooter di Pontedera può vantare in curriculum anche una presenza nelle forze armate; più esattamente, negli anni '50, tra le fila dell’esercito francese

PRIMA VESPA DA BATTAGLIA

Si chiamava 150 T.A.P. ed era in dotazione alla Legione Straniera e al corpo dei Paracadutisti (poteva infatti essere paracadutata, pronta all’azione, in pieno scenario bellico). Il suo equipaggiamento prevedeva 1 cannone (senza rinculo, da 75 mm, prodotto in U.S.A. e utilizzato da tutte le truppe del Patto Atlantico), 6 munizioni, 2 taniche per il carburante ed un piccolo carrello. Un mezzo che, nonostante il peso di 115 kg, poteva vantare un’elevata maneggevolezza che lo rendeva perfetto come veicolo tattico leggero.

ROBUSTA E AFFIDABILE

Il motore 150, lo stesso della Vespa VL3, garantiva una velocità massima di 66 km/h e, soprattutto, un’autonomia molto buona di circa 200 km. Il telaio invece era rinforzato da un tubo che, circondando lo scudo anteriore, creava una sorta di paraurti mentre una griglia parasassi proteggeva al meglio il faro. La Vespa 150 T.A.P. fu prodotta in 600 esemplari dal 1956 al 1959 in due colorazioni mimetiche: verde e sabbia

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

La Vespa nelle corse: dalle strade di Viareggio ai deserti della Dakar

Il “lato oscuro” dello scooter più famoso del mondo, in gara nei circuiti e in fuoristrada, nelle corse in salita, nei record di velocità e nei rally africani. Altro che casa-ufficio!

Yamaha XT500 del 1988 venduta "in cassa" per 84mila euro

Un esemplare mai assemblato, rimasto nella cassa originale, supera ogni stima all’asta di RM Sotheby’s a Monaco