Abbiamo messo la sesta - EDITORIALE

Da questo mese InMoto vanta più pagine pur mantenendo lo stesso prezzo. Un modo per offrirvi prove più complete, contenuti più approfonditi e nuovi argomenti da leggere. E non è finita qui

Abbiamo messo la sesta - EDITORIALE

Federico PorrozziFederico Porrozzi

21 gen 2025

Lo scorso mese vi avevamo anticipato che sul numero 2 di InMoto avreste trovato alcune novità. Le prime, le avete scoperte leggendo il sommario: il mensile passa da 244 a 260 pagine, sedici in più, mantenendo lo stesso prezzo. Questa scelta, condivisa con l’Editore, è stata fatta per offrire a voi lettori contenuti ancora più approfonditi e nuovi argomenti da leggere.

Cosa cambia a livello di Produzione e Impaginazione 

Ciò che vedete su questo numero è solo l’inizio di una serie di novità di contenuti che caratterizzerà tutta la stagione 2025 di InMoto. La più importante, per ora, riguarda la sezione Produzione: come già visto in parte sul numero di gennaio, troverete le nostre prove subito dopo il blocco di apertura delle news, delle lettere e delle rubriche. Un modo per farvi entrare subito nel “cuore” del giornale, nella sua parte più importante. E quella da voi più attesa ogni mese.

Come cambiano i test su strada

A cambiare, da questo numero, è l’impostazione degli impaginati dedicati ai test su strada, ai quali abbiamo dato più spazio rispetto al passato: come vedrete, debuttano le infografiche in apertura di servizio, con le quali vi raccontiamo la moto, in sintesi, mediante i numeri. Il posizionamento delle foto, tra le pagine, è più curato e per quanto riguarda la descrizione tecnica, abbiamo deciso di limitarla nel testo principale (più incentrato sulle sensazioni di guida), utilizzando invece immagini e didascalie dedicate. In più, abbiamo arricchito il nostro resoconto scritto con box di approfondimenti tecnici, interviste, consigli sull’acquisto, pagelle e pareri personali di chi tra di noi ha guidato la moto.

InMoto 02: le nostre prove

A proposito di guida, l’ampia Cover story di questo mese è dedicata alle moto da adventouring: abbiamo provato una delle regine indiscusse del mercato, la BMW R 1300 GS nella versione Adventure e con le due tipologie di cambio fornite dalla Casa tedesca e vi raccontiamo le nostre impressioni di guida nel doppio utilizzo.
Altro argomento della Cover story è la prova dell’attesa Morbidelli T1002VX, tra le crossover più interessanti viste pochi mesi fa all’EICMA: l’abbiamo messa “sotto torchio” e vi diciamo tutto su di lei.
A completare il tutto, una carrellata delle moto adventure con ruota di 21’’ presentate dalle Case costruttrici per il 2025, fatta per offrirvi una panoramica completa sulle novità di questo segmento di grande successo nel mercato italiano.

InMoto: i nuovi format

Sempre parlando di novità relative a InMoto, alcune riguardano il debutto di nuovi format, come quello dedicato all’acquisto degli accessori per “segmento” di moto e tipologia di utilizzo: su questo numero trovate una panoramica sugli zaini e le borse dedicate all’off-road e all’adventouring. Per la sezione turismo, invece, abbiamo aumentato le pagine dedicate, per dare più spazio alle splendide foto e ai racconti dei nostri viaggiatori su due ruote, pronti a farvi scoprire le bellezze dell’Italia e del mondo. Più spazio anche per l’argomento mensile della nostra inchiesta, per le storie di moto e per approfondimenti specifici: questo mese abbiamo messo sotto la lente d’ingrandimento i Moto Club e la beneficenza.

Conclusioni

Questo e tanto altro troverete anche sui prossimi numeri di InMoto. Noi continueremo ad impegnarci al massimo per offrirvi una rivista sempre più ricca e completa. A voi non resta che seguirci ogni mese. Buona lettura!

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Tra passato e futuro | Editoriale

Le vendite moto tengono anche grazie alla presenza di modelli che, per nomi e/o caratteristiche, strizzano l’occhio al passato. La Suzuki GSX-8TT, moderna nel cuore e rétro nel vestito, cercherà di ritagliarsi una fetta di mercato puntando su estetica, dotazioni ed emozione di guida

InMoto in edicola con la Suzuki GSX-8TT

Alla sport-heritage giapponese è dedicata la cover story del numero di InMoto di ottobre. Ma nelle 260 pagine del nostro mensile troverete molto altro…