Decopod, lo scooter metà UFO metà scooter Piaggio

Lo strano tre ruote è frutto di una customizzazione da parte dell'esperto Randy Grubb, che ha scelto come base un modello italianissimo

Decopod, lo scooter metà UFO metà scooter Piaggio

10 ott 2022

Tra i modelli più storici della tradizione italiana delle due ruote ci sono senza dubbio gli scooter di casa Piaggio. Randy Grubb è un customizer specializzato nella lavorazione dell'alluminio che ha deciso di prendere come base proprio degli esemplari dell'azienda di Pontedera per trasformarli in qualcosa di davvero unico, il Decopod.

"Omaggio" by Oehlerking: la moto lunga 3,74 metri

Uno scooter o un aereo?

Il nome scelto è già un'indizio su come è questo stranissimo veicolo: costruito per la prima volta nel 2014, si tratta di uno scooter totalmente ricoperto di metallo, con linee rotonde e dal gusto estremamente retrò. In realtà, se si osserva da vicino, si scopre che non si tratta di un tradizionale scooter, ma di un tre ruote abbastanza ingombrante. Guardandolo bene poi, è chiaro il rimando al mondo dell'aeronautica, soprattutto per quanto riguarda la forma e il cruscotto, i quali si avvicinano molto ad una sezione alare di un aereo o addirittura ad una navicella spaziale.

Randy Grubb ha progettato anche un paio di caschi da abbinare al Decopod, anzi un elmo più che un vero e proprio casco. Quanto costa questo assurdo veicolo? Il prezzo non è certo basso, circa 25mila euro

YAMAHA TMAX TITAN, MAXI SCOOTER DA 45.000 EURO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Honda Customs 2025: come è nata la moto che ha vinto

Nicola Manca, fondatore e responsabile di MAAN Motocicli Audaci, racconta il processo creativo dietro alla realizzazione della Hachimaan

Royal Enfield Goan Classic 350, special di serie

Arriva in edizione limitata. Incarna l’essenza della moto ed è un omaggio alla tradizione e alla controcultura libera nata a Goa negli Anni 70