Come Cambia: Harley Davidson Nightster

Dopo la Sportster S, ecco la moto che prenderà definitivamente in mano il destino del modello più famoso e venduto del marchio. Nonostante il motore Revolution Max, mantiene fede alla moto di cui porta il nome?

Michele LallaiMichele Lallai

13 apr 2022 (Aggiornato alle 10:48)

Tecnicamente lontane anni luce

Bisogna concentrarsi sui dettagli tecnici per capire che in Harley non deve essere stato semplice mantenere una coerenza estetica col passato, perchè la meccanica e la ciclistica sono su due pianeti differenti. Rispetto al passato il motore è molto più compatto (tra l'altro è una versione meno "estrema" di quella vista sulla Sporster S, con solo 90 CV) e il telaio si ancora direttamente ad esso facendolo diventare elemento strutturale. Questo significa addio al classicissimo telaio in tubi Sporster, perchè qui si parla una lingua più moderna che migliora il piacere di guida e la rigidità. 

Possiamo vedere anche un forcellone molto più lungo, che sfruttando le dimensioni più compatte del motore va ad infulcrarsi molto più al centro del mezzo, anche qui migliorando bilanciamento, trazione e guidabilità. Last but not least, il serbatoio è in metallo ma non è un serbatoio vero, bensì funge da airbox per il filtro dell'aria mentre il carburante sta sotto la sella. Sacrilegio per i cultori della serie e della customizzazione? Forse si, o forse è solo questione di accettare l'evoluzione del brand motociclistico più tradizionalista del mondo... Benvenuti nella nuova era.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading