C’è chi la moto la usa per andare al lavoro, chi per la gita domenicale… e poi c’è chi decide che 200 cavalli non bastano e che serve un mostro da 322 CV capace di superare i 350 km/h. Ecco a voi la nuova Kawasaki Ninja H2R 2026, ovvero la moto che ridefinisce il concetto di “esagerato”.
Non ha specchietti, non ha targa, non ha frecce. Non ha nemmeno la dignità di poterti portare a prendere un caffè (pazienza..) : è nata solo per la pista. E che pista: con un motore 4 cilindri da 998 cc sovralimentato da un compressore volumetrico progettato dalla divisione aerospaziale di Kawasaki (sì, gli stessi che fanno gli aerei), questa belva scarica una potenza che fa impallidire persino alcune MotoGP.
Il bello è che i numeri sembrano uno scherzo: 322 cv a 14.000 giri e 165 Nm di coppia massima. Roba che, se solo ti azzardi a spalancare il gas troppo presto, rischi di arrivare al traguardo… prima ancora di partire.
Ma Kawasaki non è folle: telaio a traliccio in acciaio, monobraccio forgiato per reggere l’urto di tanta cavalleria, sospensioni raffinate (KYB davanti, Öhlins dietro, con tanto di ammortizzatore di sterzo elettronico). Freni? Ovviamente Brembo Stylema, con dischi da 330 mm e ABS intelligente KIBS, perché qui un attimo di panico può tradursi in un volo interstellare.
Esteticamente è il solito spettacolo da poster: carrozzeria in fibra di carbonio con vernice autoriparante “Mirror Coated Matte Spark Black” e ali aerodinamiche che più che stabilizzarti sembrano voler farti decollare. Una Batmobile in salsa giapponese.
L’elettronica è da ultima generazione, ovviamente: IMU Bosch a sei assi, traction control, launch control, quickshifter bidirezionale e il controllo del freno motore. Insomma, fa tutto lei, tu devi solo avere il coraggio di rimanere aggrappato al manubrio.
Ovviamente non è per tutti: la vendita è riservata al mercato USA, solo su prenotazione entro il 31 ottobre 2025. Produzione artigianale, consegne da febbraio 2026, prezzo 59.100 dollari (circa 50.500 euro). Pochi eletti, tanta esclusività.
In sintesi? La Ninja H2R 2026 non è una moto: è un paradosso. È la risposta a una domanda che nessuno aveva fatto, ma che tutti sognano almeno una volta nella vita: “e se costruissimo la moto più veloce del mondo, solo per divertirci?”
Link copiato