Il CEO della Casa di Borgo Panigale commenta le performance della nuova sportiva stradale con in sella il pluri-iridato che debutterà quest'anno sulla D16 ufficiale
Con l’inizio del 2025, Marc Márquez ha ufficialmente iniziato la sua avventura come pilota Ducati , segnando un’importante svolta nella sua carriera. Dopo aver ripreso confidenza con la moto nei primi giorni dell’anno ad Alcarràs, praticando flat track, il pilota di Cervera è tornato in pista giovedì 9 gennaio al nuovo Aspar Circuit.
Ad accoglierlo c’era la nuovissima Ducati Panigale V2, la Supersport bolognese di ultima generazione, presentata ad EICMA 2024. Un progetto di stampo più stradale, se paragonato alla precedente V2 ma che, pur abbandonando la tradizionale distribuzione desmodromica, si è dimostrato evidentemente già all’altezza delle aspettative.
Claudio Domenicali, via Linkedin, ha espresso la sua soddisfazione nel vedere l'asso spagnolo in sella, ma soprattutto nel constatare come la neonata bicilindrica con motore 890 si sia dimostrata velocissima oltre che facile da gestire.
Ducati, Marquez scende in pista con la Panigale V2: le foto
Claudio Domenicali, via Linkedin, ha espresso la sua soddisfazione nel vedere l'asso spagnolo in sella: "È riuscito a segnare un tempo sul giro di 1’12.2 secondi! Secondo il mio team, questo tempo corrisponde al record sul giro non ufficiale per la classe Supersport! Marc ha poi provato anche la Panigale V2 2024 in versione da gara completa, ottenendo lo stesso incredibile tempo. Tuttavia, la vera sorpresa è stata la Panigale V2 2025: una versione completamente stradale, dotata di scarico catalizzato omologato, fari anteriori e posteriori, e persino il cavalletto laterale!"
Guarda la gallery"Era poco prima - esordisce Domenicali - di Natale quando, durante la consueta telefonata di auguri con Marc, ho scoperto che aveva programmato una sessione di allenamento all'Aspar Circuit di Valencia".
"L’idea era di provare una Panigale V2 2024, dato che il nostro modello 2025, completamente rinnovato, non era ancora disponibile in versione da pista. La curiosità di sentire il suo parere sulla nostra nuova moto era troppa. Così, durante il mio viaggio verso le montagne per una vacanza sugli sci, mi sono attivato per organizzare qualche giro con la moto usata per il video e le foto ufficiali del lancio".
"Con mia grande sorpresa - continua il CEO di Ducati - alla fine della giornata, Marc mi ha chiamato entusiasta. Mi ha raccontato di aver apprezzato la maneggevolezza rapida, la posizione di guida eccezionalmente comoda e l’erogazione di potenza così fluida da sembrare “elettrica”. Ma non è tutto: è riuscito a segnare un tempo sul giro di 1’12.2 secondi! Secondo il mio team, questo tempo corrisponde al record sul giro non ufficiale per la classe Supersport.
Marc ha poi provato anche la Panigale V2 2024 in versione da gara completa, ottenendo lo stesso incredibile tempo. Tuttavia, la vera sorpresa è stata la Panigale V2 2025: una versione completamente stradale, dotata di scarico catalizzato omologato, fari anteriori e posteriori, e persino il cavalletto laterale".
"Ora non vediamo l’ora di testare la Panigale V2 2025 in configurazione da gara completa, sia con Marc che con Pecco. Questa nuova versione sarà dotata di 126 CV, un incremento rispetto agli attuali 120 CV, e beneficerà di quasi 10 kg di risparmio di peso grazie all’eliminazione di tutte le componenti omologate per l'uso stradale.Sono estremamente soddisfatto delle prestazioni di questa moto, progettata per bilanciare al meglio i tempi sul giro in pista con il piacere di guida sulle strade di montagna".
"Grazie, Marc, per il tuo feedback - conclude Domenicali - e complimenti agli ingegneri Ducati per questo straordinario risultato! Benvenuta in famiglia, nuova Panigale V2! Ancora una volta, il peso ridotto (la nuova V2 pesa 179, in ordine di marcia ma senza carburante,nda) si dimostra la chiave del successo!"
Link copiato