Un orso tenta di rubare una moto: le immagini sono impressionanti

Il simpatico ma irruento animale si aggrappa alle borse appese al veicolo tentando di portarle via: la moto si ribalta, poi la bestia scappa

Un orso tenta di rubare una moto: le immagini sono impressionanti

20 lug 2023

Sono scene davvero assurde quelle che arrivano dai social e che mostrano un orso di grandi dimensioni a bordo strada mentre tenta di rubare un a moto, aggrappandosi alle borse fissate sulla parte posteriore del veicolo, forse contenente del vibo che potrebbe averlo attirato con l'odore. Per fortuna, l'animale è scappato.

CADE MENTRE FA MOTOCROSS, L'ORSO LO ATTACCA! VIDEO

L'orso ladruncolo

Le immagini sono state riprese da un passante a bordo di un'automobile che si accosta nella strada all'interno di un'area boschiva: la bestia cerca di strattonare il mezzo con la forza delle zampe, mordendo anche lo zaino per cercare di romperlo. Spaventato da un uomo (che a quanto pare è il proprietario del veicolo) lontano solo qualche metro, l'animale è poi schizzato via facendo qualche passo, per poi rigettarsi ancora una volta sulla moto che nel mentre cade a terra facendo partire anche l'allarme. Solo i forti clacson della vettura di passaggio e le urla del soggetto a bordo strada hanno fatto spaventare talmente tanto l'orso da farlo dileguare nel bosco. 

MOTOCICLISTI, BRAVA GENTE: TROVA GATTO SULLA STRADA E LO SALVA DA MORTE CERTA

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Che ne sarà del motociclismo secondo l’Intelligenza Artificiale

Interessante, quanto sorprendente, conversazione con ChatGPT: come cambieranno le moto e i motociclisti? Quale sarà la prossima regina del mercato?

Acquisto auto Plug-in Hybrid: a chi conviene davvero?

Questi veicoli sono soluzioni più versatili e apprezzati sul mercato, non solo perché permettono di viaggiare a basse emissioni per tratti brevi e affrontare comunque viaggi più lunghi grazie alla presenza di un motore a benzina