Cosa significano nomi e sigle Harley-Davidson?

Conosciamo le moto americane come Sportster, Dyna, Touring, ecc. ma perchè hanno anche delle lunghissime sigle? Oggi vi spieghiamo come funziona il complicatissimo naming di Milwaukee

Michele LallaiMichele Lallai

13 set 2022

La terza lettera: IL TELAIO


Al codice motore segue, di solito, la cilindrata e per ultima una lettera (o una sigla corta) che identifica il tipo di telaio su cui il motore è montato. Un esempio? XL1200C: motore Sportster, 1200 cc di cilindrata e telaio Custom. Ecco la lista delle varianti telaistiche.

D Telaio Dyna 
ST Telaio Softail
T Telaio Touring

A Modello a uso militare
B
Trasmissione a cinghia
C Classic, Competition o Custom (dipende dal modello e dal periodo)
D Deuce
DG Disc Glide
E Electric start
F Fat Boy 
H Hand shift, High Performance, Highway, Heavy Duty (dipende dal modello e dal periodo)
I Iniezione elettronica
L Low 
LR Low Rider
N Nostalgia, Iron, Deluxe (dipende dal modello e dal periodo)
P versione per la polizia
R Roadster, Road King o Rubber Mount (dipende dal modello e dal periodo)
S Springer o versioni sportive
SC Springer Custom
V Seventy-Two (Sportster)
WG Wide Glide

Esempi pratici per capire

Sappiamo che siete confusi, con tutte queste lettere, ma se le mettiamo in pratica è più comprensibile. Ad esempio:

FLHTC - Electra Glide Ultra Classic
FL = Big Twin
H = Highway
T = Touring
C = Classic

FXDC - Dyna Street Bob
FX = Big Twin sportivo
D = Dyna
C = Custom

XL883R - Sportster R
XL - motore Sportster
883 - cilindrata
R - Roadster

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading