Asta da sogno in Inghilterra: una Ducati 750SS del 1974 vale circa 200mila euro

La moto sarà messa in vendita insieme ad altri 115 esemplari, tra cui le costosissime Indian 350  del 1927 e una Crocker 500 del 1934

25 ago 2022

Ogni mese vengono battute nelle aste di tutto il mondo moto estremamente rare e particolari a prezzi davvero folli. Dall’Husqvarna di Steve McQueen dal valore che oscilla tra i 126mila e 175mila euro, alla preziosissima Harley-Davidson di Elvis Presley da 781mila euro a questa Ducati 750SS del 1974 che verrà messa in vendita nel prossimo autunno. Il modello è uno dei fiori all’occhiello della storia Ducati, prodotto per replicare le bicilindriche protagoniste della 200 Miglia di Imola del 1972 con Paul Smart e Bruno Spaggiari.

Unica e ferma nel tempo

La moto sarà battuta all’asta “The Classic Motorcycle” del The Autumn Stafford Sale a Stafford, in Inghilterra e la vendita sarà gestita da Bonhams. L’evento è programmato per i prossimi 15 e 16 ottobre 2022, due giorni in cui verranno mostrate ai potenziali acquirenti ben 116 moto rare e antiche oltre che pezzi unici da collezione. Tra questi a spiccare è sicuramente la costosissima Ducati 750SS del 1974 il cui prezzo si aggira tra i 165mila e i 200mila (decisamente oltre l’altra 750SS battuta lo scorso anno a 136mila euro). Ma perchè il prezzo è così alto? Di questo modello sono stati prodotti nella storia solo 450 esemplari e quello che verrà esposto in a Stafford è uno dei primi 200 prodotti dalla Casa di Borgo Panigale. L’unico elemento diverso dal modello base è un radiatore dell’olio che è stato sostituito negli anni, oltre a qualche piccola vite.

LO SCOOTER DA PADDOCK DI VALENTINO ROSSI ALL'ASTA: RICAVATO IN BENEFICENZA

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'evoluzione delle cilindrate ci racconta il cambiamento del mondo moto

10 anni fa esistevano le moto piccole, medie e maxi... ma oggi, come sono strutturate queste categorie e cosa possiamo capire dalla loro trasformazione?

KTM sposterà tutta la produzione in India?

Secondo il nuovo azionista di maggioranza Bajaj, la produzione in Europa è "morta". Il piano di abbassare i costi di produzione per risollevare l'azienda, però, mette in crisi i posti di lavoro austriaci