Rara Yamaha R1 del 2001 "LE" venduta a 20.000 euro

Si tratta di un raro esemplare della Champions Limited Edition, versione speciale del 2001 con livrea racing. La moto aveva percorso solo 671 km ed è stata battuta all'asta da Bring A Trailer

15 lug 2022 (Aggiornato alle 11:26)

Esiste una Yamaha R1 venduta per circa 20.000 euro. Non una qualunque, ovviamente. Bensì una R1 Champions Limited Edition, terzo di soli 1.000 esemplari realizzati nel 2001, con soli 671 km percorsi, battuta all'asta dal noto portale Bring A Trailer.

Livrea azzurra da competizione, 150 cv di potenza

Questa R1 è stata inizialmente venduta da un concessionario del Massachusetts a un dipendente, che l'ha tenuta per quasi due decenni. Nel 2020, la sportiva è tornata nel lotto dello stesso concessionario finendo poi all'asta senza riserva su Bring A Trailer. A distinguerla da una R1 standard è la livrea chiaramente ispirata alla Yamaha Racing, ma a livello meccanico sono praticamente identiche. Il motore è il 4 cilindri DOHC 998 cc raffreddato a liquido con cinque valvole per cilindro, quattro carburatori Mikuni da 40 mm, da 150 cavalli a 10.000 giri/min. La coppia è di 108 Nm.

Solo 175 kg, le prestazioni volano

La potenza viene gestita da un cambio a sei marce, per una velocità massima di 270 km/h. Prestazioni amplificate anche dal fatto che la moto pesa soltanto 175 kg. Numeri simbolo della R1 di quegli anni e che hanno ingolosito il fortunato nuovo proprietario che ha deciso di spendere 20.000 euro per portarsela a casa.

YAMAHA, COME LA R6 ANCHE LA R1 MOLLA LA STRADA: VERSIONE RACE PER IL 2023?

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'evoluzione delle cilindrate ci racconta il cambiamento del mondo moto

10 anni fa esistevano le moto piccole, medie e maxi... ma oggi, come sono strutturate queste categorie e cosa possiamo capire dalla loro trasformazione?

KTM sposterà tutta la produzione in India?

Secondo il nuovo azionista di maggioranza Bajaj, la produzione in Europa è "morta". Il piano di abbassare i costi di produzione per risollevare l'azienda, però, mette in crisi i posti di lavoro austriaci