Un motore Suzuki GSX-R su Citroen C2... e si va a comandare VIDEO

Due fratelli croati hanno elaborato l'utilitaria francese per farla partecipare al campionato cronoscalate locale: a spingerla, il propulsore della sportiva di Hamamatsu potenziato a 200 cv

15 feb 2021

Montare il motore di una GSX su un'utilitaria e far correre il modello in salita? Sì, si può fare. E se vi dovesse servire la "ricetta", chiedete di Luka e Davor Fabijancic, i due elaboratori croati autori di questa belva ibrida. Ibrida non sel senso dell'alimentazione, sia chiaro, perché il suono del suo impianto di scarico è ignorante e crudo come quello di una Suzuki GSX-R 1000.

LA CITROEN CON IL 4 CILINDRI DELLA K5 MA DA 200 CV

L'auto protagonista è una normale Citroen C2, nota utilitaria del Marchio francese, a cui i fratelli Dabijancic hanno inserito il quadricilindrico di una Suzuki GSX-R 1000 K5. Ma il propulsore è stato ulteriormente modificato, e adesso, dai 180 cv originari, ne sprigiona 200 a 11.000 giri/min. Inoltre, il 4 cilindri è stato montato in posizione centrale proprio dietro al pilota, che a sua volta ha visto il suo sedile spostato al centro. Un'operazione, quest'ultima, resasi necessaria per riequilibrare i pesi della vettura, che dopo gli aggiornamenti dei fratelli Fabijancic vanta un peso irrisorio di soli 630 kg.

SOUND "IGNORANTE": IL VIDEO

La C2 con motore GSX è stata realizzata per disputare il campionato croato dedicato alle cronoscalate. Un video caricato su YouTube mostra come si comporta in strada e fa ascoltare il suono estremo generato dai quattro cilindri della K5.

Suzuki GSX-R1000R, la Legend Edition celebra Joan Mir

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

L'evoluzione delle cilindrate ci racconta il cambiamento del mondo moto

10 anni fa esistevano le moto piccole, medie e maxi... ma oggi, come sono strutturate queste categorie e cosa possiamo capire dalla loro trasformazione?

KTM sposterà tutta la produzione in India?

Secondo il nuovo azionista di maggioranza Bajaj, la produzione in Europa è "morta". Il piano di abbassare i costi di produzione per risollevare l'azienda, però, mette in crisi i posti di lavoro austriaci