Come costruirsi una moto con ciò che si ha nel garage - IL VIDEO

Tanto ingegno, buona volontà e grandi capacità di saldatura, permettono di realizzare una due ruote con ciò che si ha a disposizione, comprese ruote da auto e il motore di un go-kart

Come costruirsi una moto con ciò che si ha nel garage - IL VIDEO

Pubblicato il 28 agosto 2019, 12:46

L’ingegno, la capacità di adattamento e un pizzico di sana follia sono alla base di ogni piccola impresa. Se poi si ha, magari, la passione per i telefilm come MacGyver, iconica serie tv a cavallo tra gli Anni Ottanta e Novanta dove il protagonista riusciva a costruire praticamente di tutto solo con ciò che aveva intorno, ecco che il video che potete ammirare risulterà sicuramente più comprensibile.

NON SI BUTTA NIENTE - Le immagini, infatti, mostrano come all’interno di un semplice capanno, che può essere quello di ognuno di noi, venga realizzata una moto con ruote da macchina, il motore di un go-kart, pezzi di vario genere e grande capacità di saldatura.

Si inizia ovviamente dalla costruzione del telaio, che poi è la spina dorsale di tutta la moto, nascere magicamente da tubi di metallo tagliati in modo certosino e poi saldati tra di loro: cosa fondamentale è che il telaio non dovrebbe avere un peso eccessivo se paragonato poi al resto della due ruote in costruzione.

SVARIATI PEZZI - Il motore che viene utilizzato è preso da un go-kart Ducar da 208 cavalli, del peso di circa 18 kg, mentre i dischi dei freni appaiono decisamente piccoli se rapportati alla grandezza delle ruote che, è bene non dimenticarlo, sono di un’automobile: nello specifico si tratta di gomme Vedrestein Hi-Trac. Il risultato, alla fine del video, è sbalorditivo e mostra come l’ingegno delle persone a volte possa superare la nostra più fervida immaginazione. E lasciare di stucco anche un asso dell’inventiva come MacGyver.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Yamaha H2 Buddy Porter: idrogeno, non benzina

Al Japan Mobility Show 2025, Yamaha presenta un prototipo a idrogeno sviluppato con Toyota. Un nuovo capitolo per la mobilità su due ruote

Yamaha XT500 del 1988 venduta "in cassa" per 84mila euro

Un esemplare mai assemblato, rimasto nella cassa originale, supera ogni stima all’asta di RM Sotheby’s a Monaco