Yamaha insegna a fare la Niken a maglia

Il Costruttore di Iwata esplora nuovi mondi. Tecnicamente, la lana è un carbonio

Fiammetta La GuidaraFiammetta La Guidara

Pubblicato il 14 dicembre 2018, 12:53 (Aggiornato il 14 dicembre 2018, 15:02)

Yamaha vuole insegnare come lavorare a maglia la propria mini-Niken: una tre ruote di lana, realizzata sia con l'amigurumi, che con una tecnica chiamata infeltrimento ad ago.

Nel corso degli anni, abbiamo acquisito familiarità con il lato artistico e artigianale di Yamaha. Il Costruttore giapponese ha realizzato anche dei Paper Craft per creare un modello in scala di moto di carta come la YZF-R1, le moto da rally e persino di Valentino Rossi che ‘taglia’ il Cavatappi a Laguna Seca. Non è una sorpresa, quindi, vedere Yamaha esplorare altri tipi di lavoro artigianale. In questo caso, Yamaha utilizza due tipi di lana lavorata, amigurumi e infeltrimenti ad aghi per costruire una Niken in miniatura.

LE TECNICHE - L’amigurumi è l'arte giapponese di lavorare all'uncinetto o a maglia piccoli animaletti o creature antropomorfizzate. Ogni componente è lavorato a maglia di lana, con imbottitura in cotone, filo e bastoncini di bambù che contribuiscono a fornire la forma desiderata.

L'infeltrimento ad aghi è una tecnica diversa, con l'uso di aghi appuntiti per separare e tirare le fibre in lana per formare forme tridimensionali.

LA GUIDA - Nell'amigurumi Niken, ogni parte è formata individualmente, usando lana e filo metallico prima di essere assemblata in una singola unità. Yamaha offre una guida completa alla costruzione, con uno schema scaricabile e una serie di istruzioni e video su come lavorare ogni singola parte e assemblarle per avere una Niken realizzata completamente a maglia.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Yamaha H2 Buddy Porter: idrogeno, non benzina

Al Japan Mobility Show 2025, Yamaha presenta un prototipo a idrogeno sviluppato con Toyota. Un nuovo capitolo per la mobilità su due ruote

Yamaha XT500 del 1988 venduta "in cassa" per 84mila euro

Un esemplare mai assemblato, rimasto nella cassa originale, supera ogni stima all’asta di RM Sotheby’s a Monaco