Morbidelli Days 2025: in Cina abbiamo scoperto l'anima italiana del nuovo brand 

Morbidelli ha scelto la provincia cinese del Sichuan per raccontare il proprio rilancio internazionale e presentare al mondo la sua filosofia a metà fra due continenti. È quindi un marchio Italiano o Cinese?
Morbidelli Days 2025: in Cina abbiamo scoperto l'anima italiana del nuovo brand 

Michele LallaiMichele Lallai

Pubblicato il 17 ottobre 2025, 08:52

Cinese? Italiana? Se parliamo di Morbidelli dobbiamo ancora una volta riformulare il concetto di azienda internazionale. A Ziyang, città industriale a sud-ovest del Paese, il nome storico italiano recentemente ripescato dal gruppo cinese Keeway ha inaugurato un nuovo impianto produttivo e ha presentato a noi giornalisti la propria visione con una cerimonia battezzata “Morbidelli Days China 2025”.

Inquadriamo il contesto

In cima a tutto c'è il gruppo Keeway, che nell’arco di un decennio ha completato il passaggio da esportatore a operatore integrato su scala globale, con centri dedicati al design, alla ricerca e sviluppo e alla produzione distribuiti tra Europa, Asia e Stati Uniti. L’azienda impiega oltre duemila persone e ha fissato come obiettivo il superamento di un milione di unità annue prodotte entro il 2028.

In questo scenario, lo stabilimento di Ziyang - ancora in fase di costruzione - diventa il fulcro delle operazioni per i modelli di media e alta cilindrata, quindi principalmente per il marchio "premium" Morbidelli. Un complesso di 70.000 metri quadrati che ospita linee di montaggio automatizzate, sistemi di controllo qualità basati su intelligenza artificiale e tecnologie di monitoraggio digitale. Il sito, che nella sua prima fase potrà costruire 230.000 motociclette l’anno, è destinato a raggiungere la soglia di mezzo milione di unità nella seconda e a contribuire al target globale fissato dal gruppo. Almeno questi sono i piani.

Morbidelli è italiana o cinese?

Nei commenti ai contenuti social che abbiamo pubblicato dalla Cina, c'è stato un gran fervore sia di persone che accolgono questa nuova marca con entusiasmo, che di hater confusi e diffidenti sull'effettiva natura di questo progetto. Con questo progetto, l'azienda ci ha chiarito un po' le idee: Morbidelli è un marchio registrato in Italia, che ha aperto una sede a Budrio (BO) che si occupa di R&D, mercato e post-vendita, e nella quale vengono progettate le moto e sviluppato il design. I capitali per questa azienda arrivano dalla Cina e la produzione è interamente concentrata oltre la Grande Muraglia. Nel quartier generale creativo di Budrio quasi tutto il team di lavoro è italiano, i cinesi invece gestiscono tutto il discorso produttivo. 

Quindi è un'azienda Italiana o Cinese? Sembra una via di mezzo che non ci permette di prendere una decisione così specifica sull'effettiva nazionalità del prodotto, e infatti è questo il grosso limite che divide l'utenza. Chi dà più importanza alla parte progettuale/strategico/creativa dirà che è Italiana, chi invece esalta costruzione/materiali/manifattura propenderà verso la Cina. I più infervorati, si scatenano sui commenti dei nostri articoli e contenuti.

"Ci siamo anche noi"

Gli impianti produttivi non sono ancora completati e la produzione che è partita a Ziyang è ancora limitata a poche unità, ma l'infrastruttura è mastodontica ed è già molto attiva. Fra cene di gala, eventi in pista e conferenze stampa, il messaggio finale della manifestazione è stato: "Ehi, ci siamo anche noi adesso, e facciamo sul serio".

Morbidelli ha infatti annunciato il ritorno alle competizioni, con l’ingresso nei campionati Moto2 e Moto3 come sponsor e la creazione di un reparto corse dedicato. È un passo che vuole ricollegarsi all’eredità di Giancarlo Morbidelli, otto volte campione del mondo tra gli anni Settanta e Ottanta, e proiettarla nel contesto di un’industria oggi globale e altamente tecnologica che per forza di cose mischia tradizione e innovazione, Italia e Cina.

 
 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mondo moto: le notizie dal mondo del mese di ottobre 2025

L'Italia spicca all'esterno, tanto nell'Honda Customs Contest 2025 quanto in Giappone all’Expo 2025 di Osaka. Ecco le principali novità dall'universo delle due ruote di questo mese

Ducati si avvia a celebrare i 100 di storia: un secolo di passione, innovazione e velocità

Nel 2026 la casa bolognese taglia l'importante traguardo. Per l'occasione un logo speciale e un World Ducati Week indimenticabile racconteranno una avventura emozionante da Borgo Panigale