Autovelox al Passo Giau: limite rivisto a 70 km/h, ma le polemiche restano

Autovelox al Passo Giau: limite rivisto a 70 km/h, ma le polemiche restano

Nel 2024 il dispositivo ha fruttato quasi 750mila euro di multe in un paese di 350 abitanti, scatenando polemiche e proteste

Redazione - @InMoto_it

23.08.2025 ( Aggiornata il 23.08.2025 10:39 )

È tornato attivo l’autovelox del Passo Giau, una delle strade di montagna più amate da motociclisti e automobilisti. Dopo mesi di sospensione, il Comune di Colle Santa Lucia ha riacceso l’impianto portando il limite da 50 a 70 km/h, scelta approvata da Veneto Strade per rendere il traffico più fluido senza rinunciare alla sicurezza. 

Autovelox passo Giau: un caso che continua a dividere 

Nel 2024 l’autovelox aveva generato quasi 750 mila euro di multe in un comune di appena 350 abitanti, un dato che ha fatto gridare allo scandalo associazioni, automobilisti e motociclisti. "Altvelox",  associazione in prima linea contro l’impianto, ha denunciato la mancanza di omologazione, la posizione ritenuta poco visibile, l’assenza di segnaletica preventiva adeguata e di dati ufficiali sulla pericolosità del tratto. Alcuni ricorsi sono già stati accolti dal Giudice di Pace di Belluno, con annullamento di verbali e rimborso delle spese legali.

Tra sicurezza stradale e accuse di “cassa facile”, il Passo Giau rimane un simbolo della controversia sugli autovelox in Italia: strumenti di prevenzione indispensabili per le amministrazioni, ma sempre più percepiti dagli utenti come trappole per fare bilancio.
Estate ad alta sorveglianza, arriva il sorpassometro: come funziona e cosa si rischia

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento