KTM interrompe la distribuzione di CFMOTO in Europa, esaltando il successo del "ponte" Cina-Italia

KTM interrompe la distribuzione di CFMOTO in Europa, esaltando il successo del "ponte" Cina-Italia
L'Italia, però, si conferma un caso a sé, con una strategia vincente e un legame sempre più stretto tra il marchio cinese e l’eccellenza tecnica italiana

22.04.2025 13:19

A partire dal 31 maggio 2025, KTM cesserà ufficialmente la distribuzione di CFMOTO nei mercati europei. La decisione, maturata nell’ambito di una più ampia ristrutturazione del gruppo Pierer Mobility, rientra in una strategia volta a focalizzarsi esclusivamente sui marchi di proprietà per combattere la crisi: KTM, Husqvarna e GasGas. Nonostante questo passo indietro sul fronte commerciale, la collaborazione industriale tra KTM e CFMOTO non verrà interrotta e la casa cinese continuerà infatti a produrre per KTM alcuni modelli, tra cui la nota serie 790.
E in Italia che succederà?

L’eccezione italiana: una strategia che va oltre la distribuzione

Mentre in buona parte d’Europa il marchio CFMOTO dovrà riorganizzare la propria rete commerciale, in Italia le cose andranno diversamente. Il mercato italiano rimarrà affidato a Padana Sviluppo, l’importatore ufficiale che nel 2023 ha rinnovato il proprio impegno siglando un accordo decennale (5 anni + 5 opzionali). Un accordo lungimirante, che oggi si rivela decisivo nel mantenere continuità e solidità per il marchio in uno dei mercati più importanti d’Europa.

 

CFMOTO MT-X 800 - LE FOTO

CFMOTO MT-X 800 - LE FOTO

Dopo la versione prototipo, ecco arrivare sul mercato la media cinese con caratteristiche da fuoristrada perfette per l'adventouring come ruote 21/18 e sospensioni a lunga escursione

Guarda la gallery

 

Ma il rapporto tra CFMOTO e l’Italia non si limita alla sola distribuzione. Negli ultimi anni, infatti, l’Italia è diventata un vero e proprio laboratorio creativo per l’azienda cinese, grazie alla collaborazione con Modena40, lo studio di design responsabile delle linee di tutti i più recenti modelli CFMOTO. Questo legame con il design italiano non è frutto del caso: per i produttori cinesi, l’estetica “Made in Italy” rappresenta da sempre un riferimento, sinonimo di eleganza, proporzione e innovazione stilistica.

CFMOTO ha scelto di andare oltre la semplice logica commerciale. La sinergia con Padana Sviluppo e Modena40 ha creato un ecosistema integrato in cui la progettazione estetica, la strategia di prodotto e la rete distributiva lavorano in armonia. È una formula che differenzia l’Italia rispetto al resto del continente, dove la presenza di CFMOTO è spesso più marginale e scollegata da un vero radicamento territoriale che sfrutta know how e alta professionalità nel settore.

Un modello alternativo di internazionalizzazione

 

CFMOTO 675 SR-R - LE FOTO

CFMOTO 675 SR-R - LE FOTO

Novità carenata dalla Cina, con un tricilindrico che darà filo da torcere alle sportive stradali europee nel 2025

Guarda la gallery

 

Quello italiano sembra oggi un modello di internazionalizzazione alternativa per i marchi cinesi: meno freddamente orientato ai numeri, più attento alla qualità delle relazioni e al valore aggiunto della cultura locale per proporre prodotti di successo. La scelta di investire nel design italiano rappresenta, in questo senso, un atto di fiducia e una strategia a lungo termine, capace di generare valore sia per il marchio che per i partner coinvolti. Di fatto, questa non è una novità assoluta, perchè i giapponesi di Honda, Suzuki e Yamaha hanno sviluppato il loro successo in Europa partendo proprio dal rapporto più stretto con l'Italia sia nello sviluppo della produzione di serie che nelle competizioni.

Mentre KTM si ritira, dunque, l'Europa continua a essere un terreno fertile per CFMOTO anche grazie al modello di successo italiano. E se nel resto del continente il marchio dovrà (più o meno) ripartire da zero, nel Bel Paese può contare su radici ormai ben piantate.

 

 

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento