KTM, la situazione resta critica: servono 2 miliardi

Un piano finanziario garantisce liquidità fino a fine febbraio. Ma per un piano di ristrutturazione sarà cruciale l’ingresso di 23 potenziali investitori

KTM, la situazione resta critica: servono 2 miliardi

Pubblicato il 24 gennaio 2025, 18:56 (Aggiornato il 24 gennaio 2025, 19:24)

Dopo la notizia del cambio al vertice, con Stefan Pierer ha lasciato il ruolo di CEO di Pierer Mobility AG, sostituito da Gottfried Neumeister, pur mantenendo un posto nel consiglio di amministrazione, per KTM quella di oggi 24 gennaio è stata una giornata cruciale. La situazione del marchio austriaco è stata al centro di un udienza presso la Corte Regionale di Ried im Innkreis, focalizzata sulle finanze piuttosto che sui programmi sportivi.

KTM, Stato finanziario e creditori

Secondo l’Associazione dei creditori alpini (AKV), le richieste di creditori e dipendenti ammontano a oltre 2 miliardi di euro. Contestazioni riguardano anche crediti intragruppo, aumentati significativamente dal 2023 per finanziare attività in perdita e un’elevata necessità di liquidità. Inoltre, creditori avanzano richieste di risarcimento in caso di risoluzione dei contratti in essere.

Piano di ristrutturazione

Un piano finanziario validato garantisce liquidità fino alla settimana 8 del 2025 (in pratica fino a fine febbraio). Tuttavia, per finanziare le quote del piano di ristrutturazione (il 30% del debito, da pagare entro due anni, è stata ritenuta valida dai crediori) è cruciale l’ingresso di investitori. Attualmente sono in corso trattative con 23 potenziali investitori individuati da Citibank. Secondo Pierer Mobility AG, alcune offerte prevedono finanziamenti diretti o tramite titoli di debito.

KTM, ora quali prospettive?

Le procedure di revisione sono ancora in corso, includendo la valutazione delle cause dell’insolvenza e del calo patrimoniale. La prossima tappa sarà quindi il 25 febbraio 2025, quando si spera di negoziare un’offerta concreta per garantire la continuità aziendale. Nel frattempo, la ristrutturazione prosegue con il supporto degli esperti e l’obiettivo di stabilire basi solide per il futuro di KTM. Intanto, la produzione, al momento ferma, riprenderà il 17 marzo .

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kawasaki KLE 500 2026: ecco svelato il prezzo (che stupisce)

L'abbiamo analizzata a dovere ed è una moto che sta facendo discutere. Ora arriva l'ultimo tassello per poterla giudicare prima della prova, il posizionamento sul listino e sul mercato

Bajaj completa l'acquisizione di KTM. Che succederà ora?

Come ci si aspettava, la fase finale dell'iniezione di liquidità da parte di Bajaj verso l'austria è stata completata. Sparisce Pierer da ogni ragione sociale e arriva un riassetto profondo