Il nuovo dispositivo, basato su sistemi di intelligenza artificiale, è stato presentato da Autostrade per l'Italia e la Polizia di Stato e sarà attivo dal 2027
Come ben sappiamo, le autostrade sono controllate quotidianamente da dispositivi elettronici. Per avere sempre un occhio sulla strada efficiente, si aggiunge da questo momento in poi Navigard, una piattaforma sviluppata da Movyon , centro dell'innovazione tecnologica del Gruppo, la quale garantisce soluzioni dedicate alla sicurezza stradale che raccolgono, elaborano e rendono disponibili dati per un monitoraggio evoluto dei comportamenti e degli eventi stradali, nel rispetto della normativa sulla privacy.
Navigard, a disposizione della Polstrada, ha un solo compito, ossia gestire e integrare i dati provenienti dalle più sviluppate tecnologie per la sicurezza stradale: dal controllo dei sorpassi dei mezzi pesanti al monitoraggio del rispetto dei limiti di massa consentiti, dall’accertamento della velocità di transito, al controllo dei veicoli contromano.
I principali sistemi tecnologici della piattaforma sono costituiti da radar, telecamere, server periferici e un sistema centrale, che possono così rilevare la velocità media della vettura, segnalandola, affinché si possano fare su essa delle verifiche nel caso in cui abbia oltrepassato i limiti di velocità, o se sta circolando su corsie non consentite e in caso di verifica del rispetto dell’obbligo di destra rigorosa da parte dei veicoli pesanti.
Navigard è un sistema che può combattere il fenomeno dell’incidentalità dovuto a uno stile di guida pericoloso su strada, inoltre c'è una parte dedicata anche alla sicurezza in galleria. Tramite sensori e telecamere di ultima generazione, combinati con un algoritmo di Intelligenza Artificiale, si potrà, entro il 2026, rilevare la presenza di veicoli contromano e altri tipi di ostacoli nelle gallerie più lunghe di 500 metri.
In seguito si aggiungerà una tecnologia che consentirà, tramite l’impiego di sensori ottici digitali e telecamere, di verificare dinamicamente il rispetto della massa consentita dei veicoli in transito, segnalando eventuali scostamenti alla Polizia Stradale per le opportune verifiche. E sarà possibile monitorare il percorso di veicoli che trasportano merci pericolose, segnalandone il transito lungo tratti autostradali a loro non consentiti, con laa copertura dell’intera rete che arriverà entro il 2027.
Roberto Tomasi, Amministratore delegato di Autostrade per l’Italia, ha dichiarato che “la sicurezza dei lavoratori e dei viaggiatori è parte integrante della strategia del nostro Gruppo, elemento cardine di ogni altra azione prevista dal piano industriale di Aspi. In questa sfida quotidiana, la tecnologia è un alleato prezioso e Navigard rappresenta un’innovazione unica nel campo della sicurezza stradale, che integra e mette a sistema le soluzioni all’avanguardia sviluppate dal nostro Gruppo. Siamo orgogliosi di mettere questi strumenti a disposizione della Polizia di Stato, rafforzando una collaborazione decennale che ogni giorno si traduce in azioni concrete a supporto dei viaggiatori. Portiamo avanti il nostro impegno verso un futuro della mobilità sempre più sicuro e sostenibile”.
BOSCH: "PIÙ SICUREZZA, STESSO DIVERTIMENTO: IL FUTURO DELLA GUIDA IN MOTO"
Link copiato