Temi caldi
Guardrail salva motociclisti, cambio di direzione dopo i crash test
Entra ufficialmente in produzione il progetto, ma dovremmo aspettare ancora molto per vederlo effettivamente presente sulle strade

11 dic 2024
Entra ufficialmente in produzione il guardrail salva motociclisti (DSM) in metallo, necessario al fine di ridurre significativamente i rischi in caso di incidente. Inizialmente si era pensato alla banda gialla in plastica o gomma (InMoto né parlò addirittura nel 2021 con questo articolo: Dispositivi salva motociclisti: l'idea del policarbonato) poi, dopo i test effettuati nel 2019 a Bollate, nel milanese, è stato preferito il DSM in metallo.
Esistono limiti di età per guidare la moto? Cosa dice la legge
Quanto costa fare un crash test
Per il DSM è stato necessario costruire macchinari dedicati e garantire che ogni modello di barriera metallica rispettasse standard severissimi. Ogni crash test è un investimento di centinaia di migliaia di euro, con il rischio concreto di fallire e dover ripartire da capo. Ora manca solo la definizione degli applicativi, ovvero le regole e le modalità precise per l’installazione.
Guardrail salva motociclisti: Quando verranno introdotti i nuovi
Le tempistiche per vedere questi nuovi guardrail non sono sicuramente brevi (si ipotizzano almeno due anni), tempo minimo che i motociclisti dovranno attendere per viaggiare su strade appositamente migliorate per la loro sicurezza.
Neopatentati, Codice della Strada: nuovi limiti e sanzioni più alte
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading