Fondazione Piaggio compie 70 anni: "Una storia che va oltre l'industria"

Fondazione Piaggio compie 70 anni: "Una storia che va oltre l'industria"

L’evento è un momento di riflessione sul passato e dare uno sguardo al futuro della tradizione dl marchio

Redazione - @InMoto_it

05.12.2024 ( Aggiornata il 05.12.2024 16:22 )

Il 13 dicembre 2024 alle ore 17, la Sala delle Grida del Palazzo della Borsa sarà il palcoscenico della festa per i 70 anni della Fondazione Carlo e Giuseppe Piaggio e Maria Piaggio Casarsa. L'evento sarà l'occasione per celebrare il passato e dare uno sguardo al futuro del marchio. Una mostra multimediale sarà il cuore della giornata, con installazioni che racconteranno la straordinaria eredità lasciata dalla famiglia Piaggio.

Una tradizione che ha reso grande la Liguria e Genova

La Fondazione Piaggio nasce dalla volontà di onorare la famiglia che ha segnato fortemente l'Italia. "Siamo onorati di poter festeggiare i 70 anni della Fondazione Piaggio che conosciamo per le sue finalità di assistenza ospedaliera, sanitaria e sociale e che si è sempre occupata di istruzione e formazione professionale", ha detto l'assessore Ferro. "Così per celebrare questo traguardo verrà mostrato l'excursus di questa famiglia che ha reso grande non solo Genova ma il paese occupandosi di cantieristica navale, di aereonautica e di trasporti in generale sino all'iconica Vespa , ancora attuale. Con questo festeggiamento si accenderà un faro su una storia importante che merita di essere conosciuta a fondo".

"Una storia che va oltre l'industria..."

"La storia della famiglia Piaggio è legata a stretto giro con la storia stessa del nostro paese e della nostra città", dice in una nota l'assessore alle Pari opportunità del Comune di Genova Francesca Corso. "Una storia che ogni giorno ci viene ricordata dall'iconica fontana di piazza De Ferrari, dono proprio della famiglia Piaggio. Ma questa è una storia che va oltre l'industria, la Vespa, la cantieristica navale: grazie alla Fondazione Piaggio viene portata avanti una tradizione di innovazione, di solidarietà e filantropia. Un'eredità da condividere e di cui andare fieri".

"Queste figure, per l'Italia sono un grande vanto"

"Abbiamo messo le premesse perché la Fondazione possa continuare nel tempo ad operare, avendo garantito il capitale sociale donato nel 1954 dall'ingegner Ugo Piaggio in modo redditizio", ha concluso il presidente della Fondazione Estelio Carpano. "Moltissime sono le richieste che arrivano, tutte sono sempre vagliate con grande attenzione e destinate a enti che possono utilizzarle nel modo migliore. Negli anni ricordare queste figure antiche che hanno rappresentato moltissimo per la nostra regione e per l'Italia intera è un grande vanto".

Con l'Ape ci saluta un pezzo di storia italiana

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento