Viaggio nella storia Ducati attraverso "The Speed of Innovation"

Viaggio nella storia Ducati attraverso "The Speed of Innovation"

TIM, Ducati Corse e Qualcomm Technologies hanno realizzato una collaborazione con l'obiettivo di trasformare il Museo Ducati in un'esperienza digitale immersiva

Redazione - @InMoto_it

28.11.2024 ( Aggiornata il 28.11.2024 09:57 )

A Borgo Panigale è stato lanciato il progetto "The Speed of Innovation", una collaborazione tra TIM, Ducati Corse e Qualcomm Technologies con l'obiettivo di trasformare il Museo Ducati in un'esperienza digitale immersiva. Grazie al 5G e a sistemi di realtà virtuale, i visitatori potranno vivere due esperienze esclusive:

  • la prima offre un accesso a 360 gradi al box del Ducati Lenovo Team in MotoGP,  permettendo di scoprire i retroscena delle gare con una qualità video fino a 8K, sotto la guida di esperti come Mauro Grassilli;
  • la seconda porta i visitatori in un viaggio nel tempo, esplorando la storia della Ducati 916 attraverso immagini, documenti storici e progetti inediti.

Ducati, un modellino LEGO per la nuova Panigale V4 S: da quanti mattoncini è composto

Un'esperienza immersiva indimenticabile

Queste esperienze sono rese possibili dalla rete 5G a onde millimetriche di Qualcomm e dalla piattaforma di Extended Reality di TIM. Il progetto include anche una dimostrazione di robotica connessa in 5G, utilizzando un robot quadrupede per la tracciabilità delle moto nel polo logistico Ducati. 

“Oggi dimostriamo come la tecnologia può valorizzare e virtualizzare il patrimonio culturale e storico dello sport e del design, attraverso esperienze immersive che rendono accessibili questi contenuti anche da remoto", dichiara Elio Schiavo, Chief Enterprise and Innovative Solutions Officer di TIM. "Tutto questo grazie alle tecnologie 5G e alle soluzioni innovative di TIM Enterprise come ad esempio l’Extended Reality. Continuiamo il nostro viaggio tra passato e futuro, mettendo a disposizione delle imprese e dei cittadini applicazioni digitali avanzate, questa volta introdotte nel mondo sportivo e nei suoi musei come quello Ducati, con l’obiettivo di accrescerne la conoscenza e l’attrattività turistica. È una parte del percorso che stiamo facendo per promuovere il territorio e la cultura del nostro Paese utilizzando tecnologie innovative, come Cloud, AI, IoT e Cybersecurity, per rendere più smart le nostre città”.

“Lo spirito di innovazione è un elemento fondamentale della filosofia Ducati e viene applicato in ogni ambito e in ogni processo aziendale”, ha affermato Patrizia Cianetti, Marketing & Communications Director di Ducati Motor Holding S.p.A. "La partnership con TIM Enterprise si inserisce perfettamente all’interno di questa visione e risponde alla continua ricerca di sofisticatezza, uno dei nostri tre valori principali, insieme allo stile e alle prestazioni. Attraverso queste due esperienze di realtà virtuale, che si affiancano alla visita al Museo e alla fabbrica Ducati, mettiamo in atto la nostra mission che è quella di arricchire la vita delle persone tramite esperienze indimenticabili: la storia e il racing sono due tra gli aspetti che più di tutti infiammano la passione dei Ducatisti di tutto il mondo. Questa è un’opportunità unica per far vivere loro qualcosa di esclusivo, nuovo ed emozionante”.

“Siamo lieti di collaborare con TIM a questa installazione dimostrativa presso il Museo Ducati che, grazie ai dispositivi XR, tutti alimentati dalle piattaforme Snapdragon XR, farà provare ai visitatori un’autentica esperienza esclusiva nel mondo due ruote", ha dichiarato Dino Flore, VP, Technology di Qualcomm Europe, Inc. "Grazie alla potenza del 5G e della realtà virtuale, il pubblico potrà così esplorare la storia e il mondo di Ducati Corse”.

Ducati fra le protagoniste della mostra del MIMIT: in alto l'eccellenza

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento