Debutta la Nikon Z50II, la nuova fotocamera mirrorless

Essa è in grado di riconoscere in automatico nove diverse tipologie di soggetti e di seguire in modo intelligente anche i movimenti più rapidi e imprevedibili

Debutta la Nikon Z50II, la nuova fotocamera mirrorless

Pubblicato il 20 novembre 2024, 11:36

Nital S.p.A. presenta la nuova fotocamera mirrorless in formato APS-C/DX Nikon Z50II. Foto, video, vlog, live streaming: la nuova Nikon Z50II è piena di funzionalità che consentono anche a chi non ha mai usato una fotocamera di scoprire il suo lato più creativo.

La Z50II ha il processore di immagini EXPEED 7, lo stesso della Nikon Z9, e una tecnologia proprietaria di deep learning di Nikon, che le permettono di realizzare foto e registrare video di qualità senza dover faticare troppo. La fotocamera è in grado di riconoscere automaticamente nove diverse tipologie di soggetti e di seguire in modo intelligente anche i movimenti più rapidi e imprevedibili. Ma scopriamola meglio nel dettaglio.

INFO NIKON STORE Z50II

Nikon Z50II: le caratteristiche

La Z50II rende più piacevole la composizione di scatti eccezionali con il mirino elettronico (EVF) più luminoso della sua categoria. È stato progettato per offrire una visione estremamente realistica, garantendo una visione più chiara dei dettagli anche quando si scatta in condizioni di luce solare intensa, in ambienti bui o in condizioni di luce mutevoli.

Le funzionalità creative che rendono interessante la Nikon Z50II per i creatori di contenuti includono dei preset Picture Control facili da usare per personalizzare l'aspetto di foto e video nella fotocamera e l'accesso gratuito a Nikon Imaging Cloud dove gli utenti possono scaricare dei profili di imaging esclusivi e dei preset di colore direttamente sulla propria fotocamera.

Un pulsante dedicato porta gli utenti direttamente ai preset Picture Control: gli effetti sono visibili in tempo reale ed è facile scorrere le diverse preimpostazioni durante le riprese. Questa è anche la prima fotocamera Z a includere un autoscatto video che consente di ritardare l'inizio della registrazione.

Inoltre ha la stabilizzazione VR elettronica, in questo modo le riprese video con riduzione vibrazioni gestite a mano libera per maggiore stabilità impiegando obiettivi NIKKOR Z; audio migliore, con la fotocamera dotata di una presa da 3,5mm per un microfono stereo esterno e di una presa per le cuffie; flash incorporato, utile per le scene notturne o quando un soggetto è in controluce o di profilo ed è ultra-portatile, poiché fotocamera pesa 495g (solo corpo macchina) e vanta una confortevole impugnatura di presa comoda e stabile.

COME CAMBIA IL MERCATO MOTO CON LA VITTORIA DI TRUMP ALLE ELEZIONI AMERICANE

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

EICMA 2025: quanto costa andare alla fiera delle moto più attesa dell’anno

Scopri prezzi, date e novità della fiera della moto a Milano dove il futuro delle due ruote prende forma tra anteprime, prototipi e spettacoli live

Mondo moto: le notizie dal mondo del mese di ottobre 2025

L'Italia spicca all'esterno, tanto nell'Honda Customs Contest 2025 quanto in Giappone all’Expo 2025 di Osaka. Ecco le principali novità dall'universo delle due ruote di questo mese