KTM: nuova era per controlli elettronici e connettività

Arrivano due cruscotti nuovi comandi al manubrio e la nuova connectivity unit per un controllo ancora più facile e efficace

KTM: nuova era per controlli elettronici e connettività

10 ott 2024 (Aggiornato il 11 ott 2024 alle 15:45)

KTM dà il via a una nuova era dell’architettura elettronica delle moto con i due cruscotti: touch V80 (verticale, da 8pollici) e H88 (orizzontale da 8,8 pollici), i nuovi comandi al manubrio e la nuova connectivity unit. Per adesso questa  nuova archiettura tecnologica sarà riservata ai modelli premium prossimi all' arrivo da casa KTM, come la 1390 Superadventure e altre novitàma nei prossimi anni verrà estesa a tutta la gamma di Mattighofen e con nuove funzionalità.

DISPLAY TFT RIVISTO CON UNA MIGLIORATA INTERFACCIA

Il nuovo display TFT con risoluzione 1280x720 offre una funzionalità “touch” induttiva sviluppata ex novo per il suo cristallo a bordi curvi, dotato di rivestimenti antiriflesso, anti-impronta e anti-sfarfallio per rendere l’interfaccia più visibile da qualunque angolazione; in più, grazie ai 256.000 colori della matrice (in precedenza erano 65.000), tutti i dettagli e le sfumature sono garantiti in ogni condizione di luce. 
 
Il nuovo touch screen induttivo ha il compito rende possibile accedere alle informazioni in modo più semplice e fluido, qualunque siano le condizioni meteo e l’abbigliamento del pilota. La tecnologia del nuovo TFT lo rende ricettivo ai comandi impartiti, sia con i guanti che senza. I tasti virtuali ad accesso rapido sulla schermata principale eliminano poi la necessità di avere tasti ausiliari, come quelli generalmente utilizzati per controllare le manopole riscaldate, la sella riscaldata e i faretti antinebbia, a seconda del modello. 
 
Inoltre, questo nuovo display offre diverse possibilità di personalizzazione, con una funzionalità split-screen configurabile secondo 5 opzioni di layout. Le opzioni predefinite consentono al pilota di scegliere come schermata predefinita quella di gestione del cruise control adattivo, la mappa per la navigazione, la telemetria, i preferiti o la musica, oltre a una schermata minimale con le sole informazioni di base. 

NUOVA PULSANTIERA

La pulsantiera al manubrio, dotata di retroilluminazione, è stata completamente ripensata e ottimizzata. Abbiamo un tasto dedicato per selezionare il riding mode, un nuovo joystick a 5 posizioni con tasto “indietro”, nuovi tasti per il cruise control, un nuovo tasto A/M (automatico/manuale) per i modelli AMT, le luci, il tasto di avviamento e due nuovi bilancieri per il cambio AMT, che sui modelli che ne sono privi diventano personalizzabili.

MAPPE OFFLINE INTEGRATE

La navigazione con mappe offline (Offline MapNavigation) è ora integrata nella connectivity unit, per offrire la navigazione in tempo reale senza dover sincronizzare o collegare uno smartphone. Ciò consente di disporre di funzionalità di guida attiva, pianificazione dell’itinerario, tappe, strade alternative, punti di interesse e molto altro. 
 
Restare connessi al mondo fuori dal casco è ora ancora più facile grazie all’upgrade della connectivity unit: la nuova CCU 3.0 offre 32GB di spazio, 3GB di RAM e funziona col sistema operativo Android Automotive. Ciò apre a tutte le possibilità di connettività IoT attraverso la eSim, l’antenna GPS, il Bluetooth e il Wi-Fi. 
 Con questo nuovo approccio, sarà molto più facile aggiornare le funzionalità durante tutta la vita della moto, nello stesso modo che abbiamo imparato a conoscere su prodotti come gli smartphone e i dispositivi elettronici personali. Inizialmente tutti gli aggiornamenti verranno caricati dal dealer KTM, ma in futuro avverranno anche direttamente sulla moto in modalità OTA (Over-the-Air).

Come funziona il nuovo cambio automatico AMT di KTM?
 
 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Sicurezza stradale: l'ACI chiede il sequestro delle e-bike truccate dei rider

La richiesta arriva da Pietro Meda, vicepresidente vicario di Automobile club Milano, durante il Forum dell'AutoMotive

Dimmi che trasmissione finale usi e ti dirò chi sei

Catena, cardano e cinghia. Tre diversi modi di trasmettere la rotazione alla ruota e tre filosofie differenti di andare in moto. Differenze tecniche dividono applicazioni e target di utilizzo, e a volte creano fazioni