Fanno Adventuring e rovinano dei geoglifi: la differenza tra il prima e dopo

Molti turisti e sportivi nel tempo sono passati sopra questi disegni sul terreno, danneggiandoli in maniera irreversibile

Fanno Adventuring e rovinano dei geoglifi: la differenza tra il prima e dopo

8 ott 2024 (Aggiornato alle 10:57)

Quando si pratica un qualsiasi sport o si svolgono attività per passione, bisogna sempre avere come priorità il rispetto per l'ambiente circostante e il suo valore storico. Cosa che molto probabilmente è sfuggita a un gruppo di motociclisti che, nel fare fuoristrada sul deserto cileno di Atacama – l'area più deserta del pianeta – hanno rovinato antichi geoglifi lì situati.

I geoglifi rovinati

Non era necessario passarvici sopra, bastava arginarli, ma si è scelto comunque di preferire il proprio divertimento alla loro tutela. Da quanto si apprende dal New York Times “le immagini realizzate con i droni e diffuse questo mese da Gonzálo Pimentel, archeologo e presidente della Fundación Desierto de Atacama, un'organizzazione non governativa cilena, hanno messo in evidenza i danni accumulati a quello che lui chiama ‘il libro di storia del deserto’. I veicoli - compresi i camion delle operazioni minerarie - hanno calpestato i geoglifi nell'Alto Barranco e in altre zone del deserto, sfregiandoli con centinaia di tracce”.

C'è modo di recupararli?

Ma la notizia più dolorosa, perché questo è il termine giusto, è che non possono essere sistemati. Nonostante il governo cileno sia intervenuto, e ora miri a sensibilizzare tutti coloro che fanno rally nel deserto e rendere migliori le segnaletiche, è molto difficile individuare i responsabili di quanto accaduto a causa in primis della lontananza del luogo, ma anche perché non hanno dati che possono fornire informazioni su chi ha attraversato il deserto. Ciò che sarebbe giusto fare, invece, è prestare molta più attenzione e avere a cuore la Terra con i suoi tesori.

 

 
 
 
 
Visualizza questo post su Instagram

Un post condiviso da Austerra Society® (@austerra_society)

IN UNA CITTADINA DELL’INGHILTERRA SONO VIETATI I GIRI IN MOTO DI GRUPPO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ducati e Ferrari portano la Motor Valley in Giappone: protagoniste all’Expo di Osaka

La Panigale V4 Tricolore affianca la 296 GTS nel Padiglione Italia, per raccontare al mondo le eccellenze italiane e i valori che la rendono unica

Royal Enfield One Ride 2025, 40mila motociclisti uniti dal “Pure Motorcycling”

Più di 60 i Paesi coinvolti nella 14ª edizione dell’evento, celebrazione globale fatta di passione e guida responsabile