Dopo Parigi, un’altra capitale europea dice addio ai monopattini elettrici

Da ottobre 2024, i 6.000 mezzi a noleggio tra Dott, Lime e Tier Mobility non potranno più circolare sulle strade di Madrid

Dopo Parigi, un’altra capitale europea dice addio ai monopattini elettrici

9 set 2024

Da settembre 2023, a Parigi non circolano più monopattini elettrici a noleggio. Una scelta dovuta alla risposta netta dei cittadini espressa durante il referendum la primavera precedente. A distanza di un anno, un’altra capitale europea segue questo esempio: si tratta di Madrid. Il comune, infatti, ha annunciato che revocherà le licenze ai tre operatori di monopattini elettrici in sharing. Parliamo di circa 6.000 mezzi, tra Dott, Lime e Tier Mobility, che da ottobre 2024 non potranno più circolare.

I motivi del divieto

Quali sono le ragioni di questa messa al bando? La risposta l’ha fornita il sindaco José Luis Martínez-Almeida che ha definito i monopattini pericolosi, in più vengono parcheggiati male e intralciano il passaggio dei pedoni, in particolare degli anziani. Tutti problemi che non sono novità (se ne sente parlare continuamente anche in Italia). Il sindaco di Madrid ha però aggiunto che le tre società non avrebbero rispettato gli accordi stabiliti: “A suo tempo, avevamo concordato una serie di autorizzazioni che pensavamo potessero rendere compatibile la mobilità in monopattino con l’integrità fisica delle persone, in modo che non ci fossero incidenti”, ha detto Martínez-Almeida, facendo riferimento alla norma approvata a novembre 2023 che regolamentava la circolazione di questi mezzi. Oltre ad autorizzare solo tre aziende (le già citate Lime, Dott e Tier Mobility) in determinate zone della città, queste dovevano assicurare funzionalità tecnologiche valide per evitare parcheggi scorretti. Secondo quanto dichiarato dal sindaco, le "condizioni molto chiare" previste nella normativa "non sono state rispettate".

COL MONOPATTINO IN AUTOSTRADA: L'ENNESIMA FOLLIA

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Indian Challenger: record di velocità a Bonneville con Tyler O’Hara

Indian Motorcycle porta la sua bagger da gara sul leggendario lago salato. E stabilisce un nuovo record AMA a quasi 322 km/h

SOUO S2000: l’otto cilindri con cui la Cina sfida la Gold Wing

Great Wall Motor propone la sua moto, una tourer fuori scala: motore boxer 8 cilindri da 2.0 litri. E ambizioni globali. Forse