MV Agusta: primo semestre 2024 all'insegna del successo

L'azienda si prepara ad affrontare con entusiasmo anche il secondo, che, annuncia, sarà ricco di novità

Redazione - @InMoto_it

31.07.2024 ( Aggiornata il 31.07.2024 14:00 )

MV Agusta ha dato degli aggiornamenti sul più che positivo andamento del primo semestre del 2024, ed è pronta ad affrontare con entusiasmo il secondo. Tante sono state le novità, come per esempio la nuova leadership di PIERER Mobility AG, il successo del lancio della Enduro Veloce, l'espansione della rete di concessionari, e l'introduzione di iniziative innovative come la MV Academy. Adesso, l'azienda vuole continuare a rafforzare la sua posizione all'interno dell'industria motociclistica.

MV Agusta: acquisizione di PIERER Mobility AG e nuovi prodotti

PIERER Mobility AG lo scorso marzo ha acquisito una quota di maggioranza in MV Agusta, assumendo la gestione dell'azienda e apportando numerosi e positivi cambiamenti. Nel medio termine, si prevede un volume di produzione annuo di oltre 10.000 motociclette, tutte prodotte nello stabilimento di Varese. Il nuovo consiglio di amministrazione, guidato da Hubert Trunkenpolz, è pronto perciò a guidare la trasformazione di MV Agusta, aprendo la strada alla crescita e all'innovazione.

Il lancio della Enduro Veloce, ad aprile, poi, ha segnato una svolta nella storia della Casa, stabilendo nuovi standard nel segmento Adventure. La prima metà del 2024 ha visto anche il lancio della Superveloce 1000 Serie Oro, presentata ai migliori clienti di MV Agusta attraverso anteprime dedicate. Il nuovo modello rappresenta il raggiungimento di un obiettivo preciso per il Marchio: creare un oggetto che incarni i desideri di ogni motociclista. La combinazione di ricerca stilistica, attenzione al puro piacere estetico e innovazione tecnologica, gli ha permesso c di raggiungere gli ambiziosi obiettivi fissati all'inizio del progetto. Prodotta in soli 500 esemplari, le prime unità arriveranno sul mercato nelle prossime settimane.

Le consegne di altri due modelli come la LXP Orioli e la Brutale 1000 RR Assen sono iniziate nei primi 6 mesi dell'anno. Queste due edizioni limitate incarnano entrambe l'identità di MV Agusta attraverso l'artigianalità, la massima attenzione ai dettagli e le alte prestazioni.

Test MV Agusta LXP Orioli, LE FOTO DELLA PROVA

Test MV Agusta LXP Orioli, LE FOTO DELLA PROVA

Una moto speciale, che proietta MV Agusta verso un futuro (si spera) finalmente roseo. Ecco le foto della prova

Guarda la gallery

Rete concessionari e MV Academy

MV Agusta si è poi impegnata per rendere migliore la sua rete di concessionari ufficiali. L'obiettivo di avere 230 dealer a livello globale entro la fine del 2024 è in linea con le aspettative, inoltre questo numero include 30 punti di assistenza, dove i clienti possono recarsi per far manutenere le loro MV Agusta da tecnici formati in fabbrica.

Tra le aperture di concessionarie più significative nella prima metà del 2024 ci sono i flagship store che incarnano l'identità del marchio: Los Angeles in Nord America, Plymouth nel Regno Unito e Valencia in Spagna, e questi negozi non solo offrono la gamma completa di prodotti, ma forniscono anche un'esperienza immersiva di MV Agusta. L'Italia, invece, ha visto l'apertura di nuove concessionarie in aree importanti come Firenze, Bari e Cesena, garantendo che più clienti abbiano accesso ai loro prodotti e servizi, e nuovi punti vendita sono in arrivo nella seconda metà dell'anno.

Nominare nuovi concessionari rappresenta solo un primo passo per garantire un livello ottimale di assistenza ai clienti, accessibilità ai prodotti e rappresentanza del marchio sul territorio. Ma MV Agusta ha anche un altro obiettivo, ossia garantire il giusto livello di formazione e perciò lo scorso aprile ha lanciato la MV Academy. Questa iniziativa consiste in un ampio programma di formazione per i concessionari e ha avuto luogo subito dopo il lancio stampa internazionale della Enduro Veloce, al quale è stata invitata anche la rete mondiale di concessionari. I Dealer hanno avuto l'opportunità di provare il nuovo modello e di partecipare a un evento formativo incentrato sulla conoscenza del prodotto, l'eccellenza del servizio clienti e le competenze tecniche.

Con la MV Academy, l'azienda garantisce che i clienti ricevano un servizio e un supporto di alto livello, riflettendo l'impegno del marchio per la qualità e le prestazioni. I moduli di formazione vengono costantemente aggiornati, per garantire che gli operatori MV siano sempre al passo con la più tecnologia recente presente su ogni modello.

MV Agusta: motorcycle Art

MV Agusta, si impegna poi per produrre “arte su due ruote” e questa forte identità del marchio viene confermata da diverse iniziative. Dopo l'acclamato debutto ad Art Basel Miami lo scorso dicembre, la MV Agusta Superveloce Arsham ha continuato ad affascinare il pubblico della prestigiosa Biennale di Venezia. La moto, nata dalla collaborazione tra MV Agusta e il famoso artista Daniel Arsham, evidenzia l’impegno della Casa nel fondere arte e ingegneria, creando moto che non sono solo macchine ad alte prestazioni, ma anche opere d'arte. La Superveloce Arsham è tuttora esposta presso la Chiesa di Santa Caterina a Venezia, nel contesto della mostra Arsham 2024.

Il modello Dragster, invece, è apparso nel film Argylle. Questo product placement di alto profilo, ha simboleggiato la sinergia tra il cinema di alto livello e l'ingegneria di precisione. La presenza di MV Agusta in questo film è stata celebrata da un esemplare di Dragster RR con il caratteristico motivo "Giallo Argylle".

Infine, l'affinità tra MV Agusta e i produttori di orologi di alta gamma è stata sottolineata dall'annuncio della partnership esclusiva con la prima edizione della Milano Watch Week, che si terrà dal 4 al 6 ottobre 2024. Questa manifestazione celebrerà l'arte dell'orologeria, fondendola con le migliori eccellenze italiane e facendone un evento che celebra “La Dolce Vita”.

MV Agusta Superveloce Arsham FOTO

MV Agusta Superveloce Arsham FOTO

Timur Sardarov, CEO di MV Agusta: “Incredibile collaborazione con Arsham, un artista che ammiro sinceramente e che ha così tanto in comune con MV Agusta in termini di valori e filosofia. Il suo lavoro è una vera ispirazione e insieme porteremo Motorcycle Art ad un nuovo livello.”

Guarda la gallery
  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento