Furti moto (e auto), in Scozia arriva lo spray che rileva il DNA

Un prodotto già utilizzato dal 2018, ma solo da marzo 2024 esteso a tutti gli agenti di polizia

Furti moto (e auto), in Scozia arriva lo spray che rileva il DNA

Pubblicato il 2 aprile 2024, 14:14

Quando si parla di furti di veicoli, si apre un mondo. Dall’antifurto estremo, ovvero murando lo scooter con il cemento sull’asfalto, ai numeri in crescita (lo sapete dove finiscono le moto rubate? Ne avevamo parlato tempo fa). Per cercare di ridurre i reati, e trovare con più facilità i ladri, dalla Scozia hanno rinforzato la propria unità specializzata in tracciamento del DNA, come anticipato dai colleghi di Motorcycle News.

Come funziona lo spray che rileva il DNA

Il rinforzo si traduce in uno spray incolore che permette di rilevare sui veicoli, attraverso l’esposizione ai raggi UV, eventuali tracce. Una sperimentazione che va avanti, in Scozia, dal 2018, ma finora testata solo da alcune sezioni della polizia.
Da marzo 2024, invece, tutti gli agenti possono contare su questo ulteriore strumento. Ovviamente, la polizia scozzese ha specificato che i prodotti SelectaDNA non danneggiano le superfici dei mezzi, né altri materiali che la compongono come la pelle della sella.

L'uso di questo spray è un altro strumento che gli agenti avranno a loro disposizione per contrastare le attività illegali legate al furto di moto”, ha affermato l'ispettore capo Darren Bruce. “Sappiamo che questo problema preoccupa le comunità e negli ultimi anni abbiamo portato avanti una serie di progetti locali nel tentativo di contribuire ad affrontarlo”.

A supporto di queste dichiarazioni, ci sono i dati di SelectaDNA secondo cui, dal 2018 (anno di debutto dei prodotti), i furti moto a Edimburgo sono diminuiti del 60%.

LONDRA, ANCHE A CAMDEN TARIFFE MOTO PER I RESIDENTI (CHE PROTESTANO)

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Falsi caschi “Made in Italy”: sequestrati 144 mila pezzi non sicuri

Operazione “Non ci casco” della Guardia di Finanza di Torino smaschera rete che importava caschi e accessori dall’Asia

BMW richiama la R 1300 RT in Nord America: ma sono solo tre moto

Una mini campagna per un probabile difetto al cardano che potrebbe causare incidenti. Pochissime moto coinvolte ma che non sono state lasciate indietro