Caro carburanti, per Adolfo Urso la responsabilità è dell'Opec

Il ministro delle Imprese ha poi parlato delle accise dicendo che in questo modo si possono “aiutare le famiglie in difficoltà alle prese con l'inflazione”

Caro carburanti, per Adolfo Urso la responsabilità è dell'Opec

Pubblicato il 18 agosto 2023, 12:08

Alla fine l'ammissione c'è stata. La crescita dei prezzi dei carburanti è in atto. A dirlo è Adolfo Urso, ministro delle Imprese, in un'intervista a Repubblica: "hanno cominciato a salire da quando l'Opec+, il cartello dei paesi arabi alleati con la Russia, ha cominciato a tagliare la produzione per far salire i prezzi del barile. Un aumento che si scarica sul consumatore".

La situazione

Urso poi continua: "In Italia abbiamo il costo industriale di benzina e diesel più basso d'Europa, molto più di Germania, Francia e Spagna”, e l'Europa "dovrebbe giocare anche nel caso dei carburanti un ruolo da protagonista. Come è avvenuto per il gas, quando il presidente Draghi ha proposto un price cap oltre il quale i paesi Ue non avrebbero più acquistato la materia prima, provvedimento poi attuato con il governo Meloni".

Parlando poi delle accise, il ministro ha detto: "Il presidente Draghi prese quella decisione in un momento eccezionale. Il governo Meloni ha preferito utilizzare quelle risorse per il taglio del cuneo fiscale, per i salari più bassi e le famiglie più numerose. E vogliamo rendere queste misure strutturali. In questo modo possiamo aiutare le famiglie in difficoltà alle prese con l'inflazione e per dare uno stimolo al sistema produttivo attraverso i consumi".

BENZINA, PREZZO RECORD SULLA A8: AVVISATA LA GUARDIA DI FINANZA

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Mondo moto: le notizie dal mondo del mese di ottobre 2025

L'Italia spicca all'esterno, tanto nell'Honda Customs Contest 2025 quanto in Giappone all’Expo 2025 di Osaka. Ecco le principali novità dall'universo delle due ruote di questo mese

Ducati si avvia a celebrare i 100 di storia: un secolo di passione, innovazione e velocità

Nel 2026 la casa bolognese taglia l'importante traguardo. Per l'occasione un logo speciale e un World Ducati Week indimenticabile racconteranno una avventura emozionante da Borgo Panigale