Rivoluzione elettrica nel 2035: e le moto?

Il Parlamento Europeo ha deciso: si alla rivoluzione elettrica del 2035, con la sospensione della vendita di auto e furgoni alimentati a benzina. Le moto non sono interessate da questo provvedimento, ma non mancano i dubbi

Rivoluzione elettrica nel 2035: e le moto?

Riccardo MatesicRiccardo Matesic

28 feb 2023 (Aggiornato il 1 mar 2023 alle 10:45)

Nel 2026 qualcosa potrebbe cambiare

Dunque tutti allineati sulla svolta elettrica, almeno in campo automobilistico? A parole si, ma se la semantica ha un valore, allora bisogna ragionare sullo spot con il quale la Renault ha recentemente lanciato la sua Austral E-Tech, una campagna che ruota intorno allo slogan “Torniamo a parlare del motore”.

E nelle chiacchiere degli addetti ai lavori si fa largo la speranza che nel 2026 cambi qualcosa. Perché a partire dalla fine del 2025, la Commissione Europea dovrà redigere un rapporto biennale sullo stato di attuazione della conversione alla mobilità elettrica. Forse in quella sede emergeranno le criticità che potrebbero spingere a un dilazionamento dei tempi. Di certo se avete nel box una ‘instant classic’, tenetevela stretta: le sue quotazioni sul mercato dell’usato saliranno.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading