Kawasaki ZX-4R vs Yamaha R7: due nuove filosofie di "sportiva media"

Dalle ceneri delle Supersport, tutte a quattro cilindri e tutte 600, sta rinascendo la categoria delle sportive medie ma con caratteristiche meccaniche e dinamiche diverse

Michele LallaiMichele Lallai

6 feb 2023 (Aggiornato alle 13:04)

Per oltre 20 anni siamo stati abituati a considerare lo standard delle sportive medie con caratteristiche ben precise: carenate giapponesi a 4 cilindri con cilindrata sempre attorno ai 600cc. Questa categoria ha segnato un'epoca di passione e competizioni, che è andata sempre più verso il declino dopo il 2010, quando le prestazioni sempre più estreme e il prezzo sempre più alto ha portato l'interesse degli utenti verso altri lidi. 

Questo, però, non vuol dire che gli appassionati hanno smesso di amare le sportive e le case hanno capito che di questi tempi anche chi cerca sportività e prestazioni ha bisogno di avere un prodotto non estremo, versatile e dal prezzo "giusto". Per questo stanno nascendo varie interpretazioni della nuova classe media con i semimanubri, che tastano il terreno per la rinascita del segmento senza però rimanere troppo ancorati a un'unica via. 

Kawa vs. Yamaha: due facce della stessa passione

Dopo EICMA, e con la recente conferma d'importazione in Europa della ZX-4R di Kawasaki, ci troviamo davanti a uno scenario variegato, fatto di moto medie ma con caratteristiche tutte diverse: Kove e Kawasaki hanno prodotti a 4 cilindri di 400cc, Yamaha ha la R7 da 700cc e 2 cilindri paralleli, mentre prepara lentamente il debutto della R9 con il tre cilindri 900 CP3. Nel frattempo in Austria girano i muletti della 990RC e in Italia è una realtà apprezzata la RS 660 di Aprilia. Siamo in un range di prodotti ampio ma che potrebbe essere inserito in un contesto di "sportive medie" secondo i recenti canoni del mercato, che vede come "di mezzo" tutto quello che sta fra le 500 bicilindriche economiche e le over 1000 premium.

In questa complessità, spiccano due moto che rappresentano modi diversi di fare una sportiva media, ed entrambi rispondono al richiamo di passione a manubri bassi che una certa fetta d'utenza non vuole mettere nel dimenticatoio, magari persone che hanno avuto 600 SS o che ne sono sempre stati affascinati. Da un lato c'è la ZX-4R con i suoi 4 cilindri, 399cc e 77 CV di potenza massima e , dall'altra la R7 con il corposissimo bicilindri CP2 da 74 CV e il peso di 188kg in ordine di marcia, che è identico per entrambe

Passa alla prossima pagina

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading