Kawasaki KLR650 S 2023: il mito non muore mai

Dopo l'aggiornamento del 2022, l'enduro di Akashi si rinnova ancora una volta con una nuova versione, a testimonianza che questo modello - nato nel 1978 - è ancora vivo e vegeto e rappresenta un pezzo di passione unico nel suo genere

Michele LallaiMichele Lallai

10 ott 2022

Non molto tempo fa scrivevamo di quanto incredibile e appassionante la storia della Kawasaki KLR, e di come l'utenza affezionata al nome la stia tenendo in vita nel mercato statunitense. Quest'anno, a pochi mesi dall'ultimo restyling, viene rinnovata ancora una volta nei contenuti e offerta in una nuova versione come Model Year 2023, e non possiamo fare altro che celebrarla ancora. In un mondo fatto di biclindrici paralleli e moto che puntano tutto sull'immagine, la tenacia della KLR e la sua essenza così anni '80 non smettono mai di affascinare.

KLR650 S 2023, gli aggiornamenti

Fondamentalmente si tratta di una versione ribassata della moto presentata lo scorso anno. Per continuare a prosperare, la dinastia KLR viene incontro alle richiesta dell'utenza che ritengono la moto troppo alta ed enduristica per un utilizzo stradale o per viaggiare, così la versione S offre nuove sospensioni ribassate e con meccanica interna rivista, in modo da non perdere il comfort e le prestazioni in off road, seppur più vicini a terra.

Per accompagnare l'abbassamento, si è intervenuti anche sull'ergonomia ed è stata studiata una sella più bassa di 35mm e scavata per il pilota, che assieme al riposizionamento delle pedane e della leva del cambio - ora 15mm più distante - rendono la guida più comoda. Fondamentalmente è tutto qui, le caratteristiche di motore e telaio rimangono le stesse del MY22: monocilindrico a iniezione da 652cc e 58Nm di coppia, mentre il peso rimane piuttosto elevato con 208 kg in ordine di marcia e col pieno

Alta o bassa, la KLR rimane un unicorno. Un vero proprio unicum nel panorama motociclistico mondiale che ci fa capire quanto ancora conti la passione, in un'epoca di tecnologia inarrestabile che sta cambiando tutti i paradigmi del mercato, della produzione e dei gusti di chi va in moto. Un piccolo pezzo del secolo passato che ancora vive, e che speriamo non muoia mai. È ormai diventata una questione di affetto e nostalgia.

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Ducati e Ferrari portano la Motor Valley in Giappone: protagoniste all’Expo di Osaka

La Panigale V4 Tricolore affianca la 296 GTS nel Padiglione Italia, per raccontare al mondo le eccellenze italiane e i valori che la rendono unica

Royal Enfield One Ride 2025, 40mila motociclisti uniti dal “Pure Motorcycling”

Più di 60 i Paesi coinvolti nella 14ª edizione dell’evento, celebrazione globale fatta di passione e guida responsabile