Luci moto: se non si accendono, si rischiano multe salate

Secondo il Codice della Strada, per questi veicoli, a differenza delle auto, bisogna tenerle accese costantemente

Luci moto: se non si accendono, si rischiano multe salate

Pubblicato il 13 settembre 2022, 16:33

Per ogni veicolo, oltre alle regole standard uguali per tutti, ci sono alcune normative da rispettare. Quando si sale a bordo di un’auto o ci si mette in sella ad una moto, una delle prime cose da fare che ci insegnano è proprio l’accensione delle luci. Ma per quanto riguarda le moto, a cosa bisogna stare attenti?

Ebbene, iniziamo con il dire che il Codice della Strada pone una linea di differenza fra le auto e le moto: soltanto per una delle due categorie è previsto l’obbligo di tenere accese le luci costantemente. Scopriamo quale e quali sono le sanzioni in caso di inadempimento.

La normativa

Nell’articolo 152 relativo alla segnalazione visiva e l’illuminazione dei veicoli, del Codice della Strada, si legge che: “i veicoli a motore durante la marcia fuori dei centri abitati e i ciclomotori, motocicli, tricicli e quadricicli, quali definiti rispettivamente dall’articolo 1, paragrafo 2, lettere a), b) e c), e paragrafo 3, lettera b), della direttiva 2002/24/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 18 marzo 2002, anche durante la marcia nei centri abitati, hanno l’obbligo di usare le luci di posizione, i proiettori anabbaglianti e, se prescritte, le luci della targa e le luci d’ingombro”.

Perciò la differenza sostanziale fra auto e moto è proprio questa: queste ultime sono obbligate a tenere i fari accesi anche nei centri abitati, e perciò costantemente. Con una buona visibilità – e condizioni ottimali - si possono anche usare le luci diurne. Sono esenti da questa regola le moto storiche o da collezione.

Ma quali sono, quindi, le multe in caso non si rispettasse tale norma? La sanzione prevista va da 41 a 169 euro. Quando però la visibilità è scarsa bisogna necessariamente far uso delle luci di posizioni con, se serve, gli anabbaglianti. Pena una sanzione da 42 a 173 euro con perdita di 1 punto sulla patente. C’è però da dire che attualmente il rischio di incorrere in multe del genere è veramente scarso se si considera che i nuovi modelli sia di moto che di scooter hanno l’accensione delle luci diurne automatica.

EICMA CONTRO IL CARO VITA: PER L'EDIZIONE 2022 PREZZO BIGLIETTI INVARIATO

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

GasGas dice addio alla Spagna: verrà trasferita interamente in Austria

La notizia era nell'aria fin dall'acquisizione da parte di KTM, ed è finalmente arrivata la chiusura definitiva degli stabilimenti spagnoli. Ora l'azienda verrà gestita interamente a Mattighofen

Gli eventi di EICMA 2025: è tutto pronto per l'82ª edizione

L'appuntamento è a Fiera Milano Rho dal 6 al 9 novembre, con nove padiglioni attivi e un'area esterna da 60.000 mq