Occhio alle moto: sembra che il pilota automatico Tesla non le veda

Il sospetto è sopraggiunto a causa di due incidenti in cui il mezzo a due ruote non è stato riconosciuto

Occhio alle moto: sembra che il pilota automatico Tesla non le veda

Pubblicato il 10 agosto 2022, 17:43 (Aggiornato il 10 agosto 2022, 20:07)

L'Autopilot della Tesla è di nuovo nell'occhio del ciclone. Nonostante l'alto livello di tecnologia vantato dalla Casa automobilistica, infatti, due incidenti avvenuti a luglio, che sembrano coinvolgere proprio dei veicoli con il pilota automatico inserito, hanno fatto puntare ancora una volta il dito verso questo sistema, che sembra non riconoscere le moto. Sì, perché le collisioni di cui si parla riguardavano proprio loro. Da qui si è aperta un’indagine. A studiare il caso è sceso il governo federale e da quanto riferisce l’Associated Press, c’è il dubbio se Tesla riesca effettivamente a individuare moto e motociclisti anche di notte.

Le indagini

I sinistri di cui si è parlato sono avvenuti entrambi nel mese di luglio. Il primo è stato a Riverside, in California. L’auto che ha causato l’incidente provocando la morte del pilota è stata una Model Y che ha tamponato la motocicletta. L’altro, nello Utah, a distanza di qualche settimana ha avuto come protagonista una Model 3 e anche in questo caso ha causato il decesso del pilota. Chi era alla guida della Tesla ha poi confermato che in quel momento era stato impostata la guida automatica, mentre per quanto riguarda il primo incidente non si conosce bene la dinamica, ma la NHTSA pensa che il pilota automatico fosse stato messo anche in quel caso.

Il dubbio c’è, considerati questi due episodi. Si sta pensando che il sistema di rilevazione delle vetture di Tesla a volte non riesca a individuare le moto di notte. Ma non è finita qui perché l’Office of Defects Investigation dell'NHTSA sta indagando anche su altri 11 incidenti che hanno come “problema” il pilota automatico di Tesla che non riesce a riconoscere alcuni veicoli. Si è supposto che il motivo risiedesse nel fatto che il forward-looking radar sensor fosse stato tolto. Non si ha una risposta certa a queste domande, le dinamiche riguardo questi avvenimenti sono ancora sotto studio e perciò una risposta ufficiale ancora non è stata data.

IL PROGRESSO DEL DIGITALE: DAL 2023 LA PATENTE AVRÀ UN QRCODE

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Falsi caschi “Made in Italy”: sequestrati 144 mila pezzi non sicuri

Operazione “Non ci casco” della Guardia di Finanza di Torino smaschera rete che importava caschi e accessori dall’Asia

BMW richiama la R 1300 RT in Nord America: ma sono solo tre moto

Una mini campagna per un probabile difetto al cardano che potrebbe causare incidenti. Pochissime moto coinvolte ma che non sono state lasciate indietro