Il progresso del digitale: dal 2023 la patente avrà un QRCode

L’obiettivo, dice Vittorio Colao, è di una “Schengen del digitale”, con servizi e documenti disponibili sullo smartphone

Il progresso del digitale: dal 2023 la patente avrà un QRCode

Pubblicato il 28 luglio 2022, 19:55 (Aggiornato il 29 lug 2022 alle 09:25)

L’era del digitale sta prendendo possesso di qualsiasi cosa oramai. Si allarga a “macchia d’olio” e piano piano la maggior parte delle nostre attività passano tutte tramite smartphone o computer. Il mondo come lo si conosceva prima non esiste più, internet regna così come l’avanzata tecnologica. E se da una parte c’è chi prova nostalgia per il passato, dall’altra c’è chi prova la felicità di poter assistere al progresso del digitale che, da quando esiste, semplifica di molto le cose. L’abbiamo visto con il Green Pass che, attraverso il QR Code sull’App IO, si è potuto esibire ovunque senza portarsi dietro un pezzo di carta, con il rischio di dimenticarlo a casa. E così è per tanti altri documenti, fogli, ricevute. Per questo è stato deciso di munire anche la patente di guida di QR Code, e sembra che la novità vedrà la luce nel 2023. L’App IO continua ad essere il nuovo portafoglio del cittadino, che piano piano riempie di tutti quei documenti che stanno subendo la digitalizzazione.

Patente digitalizzata

Il Ministro per l’Innovazione tecnologica e la Transizione, Vittorio Colao, si è espresso a riguardo sostenendo che il focus della digitalizzazione è quello di rendere accessibili tutti i servizi, i documenti e i pagamenti attraverso la via più semplice, ossia lo smartphone, in modo tale da non avere più ostacoli di alcun tipo e genere e quindi “senza frontiere europee”. Si inizia con il QR Code della patente, ma è certo che il tempo porterà alla digitalizzazione anche della carta d’identità e magari anche del codice fiscale. Ma come funzionerebbe, in quel caso? È semplice: se si verrà fermati dalla Polizia, ad esempio, basterà accedere all’App io con le proprie credenziali e mostrare all’agente il QR Code della patente; da lì verranno fornite tutte le informazioni del documento e del suo proprietario, compresi dati anagrafici, scadenza, saldo punti e sospensioni (se ce ne sono). Questa nuova versione della patente sarà valida in tutta Europa e la data fissata è per il 2023. Certo è che nel frattempo l’App IO dovrà essere potenziata.

INCENTIVI: RIFINANZIAMENTO DI 20 MILIONI DI EURO PER MOTO E SCOOTER ELETTRICI

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Falsi caschi “Made in Italy”: sequestrati 144 mila pezzi non sicuri

Operazione “Non ci casco” della Guardia di Finanza di Torino smaschera rete che importava caschi e accessori dall’Asia

BMW richiama la R 1300 RT in Nord America: ma sono solo tre moto

Una mini campagna per un probabile difetto al cardano che potrebbe causare incidenti. Pochissime moto coinvolte ma che non sono state lasciate indietro