Le migliori Crossover Adventure 2022: ecco le regine del "21 pollici"

Abbiamo messo alla prova le migliori enduro sul mercato di media cilindrata, schierate fianco a fianco in un’epica sfida tra asfalto e sterrato

Alessandro Codognesi e Andrea Toumaniantz

12.04.2022 16:34

KTM 890 ADVENTURE R

Comparativa Crossover Adventure 21": KTM 790 Adventure

Comparativa Crossover Adventure 21": KTM 790 Adventure

Leggera, confortevole, KTM 790 Adventure stimola al turismo off-road con le sue caratteristiche ergonomiche - l'altezza sella è stata ridotta per un migliore accesso a bordo - e le sue tecnologie. A spingerla, un propulsore da 95 cv che si spinge fino a 450 km di autonomia. Tre, le modalità di guida: Street, Rain e Offroad, più l'opzionale Rally

Guarda la gallery

Su strada:

Stretta, anzi strettissima tra le cosce, la 890 Adventure R è una moto da enduro un po’ addomesticata per i viaggi. Giusto un po’. È una moto corta, alta e rigida ed è l’unica ad avere il parafango alto, un chiaro messaggio delle sue intenzioni bellicose. E alla guida mantiene tutte le promesse, a cominciare da quelle meno gradevoli. Il comfort è sacrificato, soprattutto da parte della sella, alta, stretta e dura. Anche la protezione aerodinamica è scarsa e le vibrazioni non vengono filtrate molto bene. Ma se per voi ogni giro in moto è un’occasione per sfogarsi, con la KTM avrete pane per i vostri denti. Il motore è un’arma da fuoco estremamente efficace. Nella mappatura più sportiva esplode a ogni colpo di gas e non si limita a spararvi fuori dalle curve: anche in allungo non ha nulla da invidiare a nessuno. È imbrigliato da un’elettronica sopraffina e molto evoluta, con il traction control e l’ABS mai troppo invasivi.

La ciclistica è altrettanto vispa. È una moto viva tra le mani. Si fionda a centro curva alla velocità del pensiero, come se oltre che corta di interasse fosse anche chiusa di cannotto di sterzo… e in effetti è proprio così, soprattutto se confrontiamo la sua scheda tecnica con quella della Norden. Le sospensioni sono molto sostenute: significa che si può frenare tardi, più che con le altre moto, perché la forcella accetta di buon grado anche le staccate più impegnative. Non è forse rapida quanto una naked da sparo, ma non siamo così lontani. Anche la frenata è potente, modulabile e all’occorrenza aggressiva. Manca giusto un pizzico di stabilità sul veloce quando si spinge, ma ci può stare, considerati i pneumatici utilizzati per la prova e la lunga corsa delle sospensioni.

In off-road:

Emozionante su strada, assolutamente esaltante in off-road. Per KTM, Ready-To-Race non è solo uno slogan ma un mantra religioso. Tutto sulla Adventure R lascia pensare di essere al cospetto di una moto da prova speciale. S’innesta la prima, si gira il gas e si parte… come si farebbe ai blocchi di una gara di cross. La sella, scomoda su strada per i lunghi viaggi, qui è perfetta, snella e alta esattamente quanto serve. Soltanto il manubrio risulta troppo basso, e non se ne capisce il motivo. Il motore è esplosivo. Ha la potenza e la coppia della Norden, ma è più rapido a prendere i giri. Il risultato è una moto che schizza come una palla di cannone fuori dalle curve, un concentrato di cattiveria, controllo e prestazioni.

I più esperti poi apprezzeranno la sua innata agilità. È decisamente la più rapida a chiudere le curve strette, un bell’aiuto se il vostro obiettivo è andare il più forte possibile. Le sospensioni sono sostenute, tarate correttamente per affrontare le staccate decise e i salti dai panettoni. È una moto pensata per la prestazione pura, più che per il turismo morbido. Il motore adora i repentini cambi di regime, meno il procedere costanti. La ciclistica è svelta, agilissima ed efficace, ma forse poco confortevole se usata per andare a passeggio. Va considerata per quello che è: una moto efficace, rapidissima, con dei controlli elettronici che privilegiano la trazione (prestazione) alla sicurezza (il quickshifter è il migliore della compagnia), ma che forse per qualcuno può essere perfino… “troppo” emozionante, quasi a senso unico.

Prezzo: da 15.290 euro f.c.
Potenza massima:
70,54 kW (95,93 CV) a 8.200 giri/’
Coppia massima: 92,44 Nm (9,42 kgm) a 6.700 giri/’

Vel.Max: 200,8 km/h 
Consumi: Autostrada (km/l) 14,2 - Extraurbano (km/l) 18,2 Autonomia* (km) 362
Peso con il pieno: 362 Kg

*calcolata in extraurbano

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento