Aprilia RST 1000 Futura, turismo innovativo

Un design unico e prestazioni che pochi hanno potuto assaporare

Aprilia RST 1000 Futura, turismo innovativo

Zep GoriZep Gori

5 gen 2018 (Aggiornato alle 11:22)

La Futura è una grande incompresa, con uno stile che non fu apprezzato. Devo fare ammenda anch’io: davanti al prototipo della Futura, disegnato da Pietro Arrù, pronto a fotografarla per una rivista prima del debutto bavarese a Monaco (era la fine del 2000), mi lasciai trasportare dal sarcasmo: “Che cos’è? Uno scherzo? Avete dimenticato di montare anche i fianchetti?”.

DUBBI E CRITICHE CHE IN PARTE FURONO RECEPITE. Poche settimane dopo viene ripresentata al Motor Show di Bologna con fianchetti tradizionali e specchietti più gradevoli. Ma è il design spigoloso con grandi superfici tese a non piacere. Tutto troppo innovativo e solo il nome - Futura - sembra essere centrato. Il momento sembrerebbe quello giusto, catarsi di un’epoca che entra nel nuovo millennio, e Aprilia lo interpreta come meglio crede. La moto c’è, il design no e il prezzo è abbastanza alto.

LA FUTURA SI DIMOSTRA UN FLOP e nel 2004 viene interrotta la produzione. In realtà la moto è valida, si gioca la palma della miglior sport tourer. Sportiva e performante come la Ducati ST4, affidabile quasi come una Honda VFR, comoda e guidabile come... un’Aprilia. Sì, le grosse Aprilia degli anni ’90 si sono già fatte conoscere come le migliori moto da guidare. La Futura non fa eccezione e in tutte le prove su strada le qualità emergono subito. Con finiture e componentistica notevoli per l’epoca.

UN PAIO DI ESEMPI: lo scarico inox scatolato e catalizzato con silenziatore finale sottosella, e le borse di serie in tinta capienti e aderenti. Le parole dei tester di In Moto (numero 4-2001) sono chiare: “La Futura è ovviamente più a suo agio sui percorsi ad ampio respiro sebbene anche nelle svolte strette lo sterzo non accenni ad appesantirsi oppure a “chiudersi”. È leggermente portata a deviare dalla rotta (sempre entro termini accettabili) nonché a innescare qualche ondeggiamento sulle asperità e modeste oscillazioni al salire della velocità, complice la taratura turistica delle sospensioni. Basta indurirle un po’ e avere l’accortezza di affrontare le curve tenendo bene in tiro il motore, evitando di destabilizzare il comportamento”.

COME ACCESSORI C’ERA POCO E NIENTE. La borsa serbatoio originale Aprilia era quasi indispensabile. Oggi si possono adattare una delle tante borse non magnetiche per serbatoi mentre per il baulone non c’è scampo. Aprilia sconsigliava ogni soluzione – per lo scarico sottosella – ma Hepco & Becker aveva realizzato un telaietto (codice 650.771 01 01) per serrare uno dei loro bauloni. Costa meno di 200 euro ma trovarlo oggi è una caccia al tesoro sul web.

IL PASSEGGERO STA COMODO, sellone ben imbottito, pedane sufficientemente basse e maniglioni ampi. Solo una BMW può far meglio. Un ultimo consiglio per chi avesse voglia di sfruttare la grandissima longevità del V-twin Rotax e abbia intenzione di macinare molti km: cercare subito il cuscinetto del mozzo posteriore. Si tratta di un cuscinetto fuori standard, fatto realizzare appositamente da Aprilia che spesso è da sostituire dopo 50.000 km. Il ricambio originale Aprilia costa oltre 600 euro, ma è meglio metterselo in casa finché si trova.

GLI ALTRI DIFETTI DI GIOVENTÙ sono quasi certamente già stati risolti dai primi proprietari. Una visita a un buon concessionario Aprilia per far controllare gli attacchi tubi carburante, aggiornamento mappatura centralina, alcune criticità impianto elettrico.

PERCHÉ COMPRARE UNA FUTURA OGGI? Perché va bene, costa pochissimo, è originale e soprattutto in nero opaco (sì: 15 anni fa era già proposta in opaco!). Oggi è di una modernità sorprendente. Scusa Pietro Arrù.

PREGI

Guidabilità
Prestazioni elevate
Erogazione corposa
Affidabilità motore
Frenata e set-up sospensioni.

DIFETTI

Reperibilità ricambi critica
Serbatoio in plastica
Scarsa offerta accessori
Interesse storico relativo e a lungo termine.

PRESTAZIONI RILEVATE: Velocità effettiva 239,1 km/h. Accelerazione 400 metri 11”6 (196,6 km/h). Ripresa da 50 km/h in 6° marcia 0-400 metri 14”3 (159,2 km/h).

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Il motore V4: storia e modelli di un layout che è un'icona

Il 4 cilindri a V da anni è protagonista su strada e in gara, alternando momenti di trionfo ad altri di oblio. Oggi è ancora in auge su proposte sempre più raffinate

Con l'Ape ci saluta un pezzo di storia italiana

Tutti gli appassionati di motori hanno almeno un ricordo legato al tre ruote da lavoro con il cassone. Con l'interruzione della produzione a Pontedera, si chiude un capitolo culturale importante