Sono tanti i papabili acquirenti della R9. Chi ha una MT-09, magari la SP, e vuole provare qualcosa di più sportivo, perché ama ogni tanto andare in pista. C’è anche chi vuole una sportiva potente e tecnologica, ma più abbordabile per costi e prestazioni rispetto a una 1000 di oggi. E poi c’è chi ha da due o tre anni una R7 e vuole fare lo step-up di prestazioni.
Per tutti loro la R9 è una bella alternativa.
Ma anche per chi banalmente ama le sportive, e ne vorrebbe una non estrema, capace di farlo divertire nelle sue gite in montagna o al lago, senza per forza cercare dei cordoli per divertirsi.
Se vuoi divertirti in pista, ad ogni modo, ce n’è già a sufficienza, ma le possibilità di preparazione, con il kit GYTR, sono pressoché infinite.
Se invece ci vuoi fare anche del turismo, beh, perché no: esistono anche le borse morbide tra gli accessori originali. E allora mi chiedo, perché non alzare un po’ quei manubri e magari dare un pelo più di comfort anche all’eventuale passeggero?
Chi sta dietro non è stato molto considerato!
Per scoprire, quali sono le riflessioni "di pancia" fatte direttamente dopo il test clicca qui: Test Yamaha R9: i voti del #Sottoesame
Per scoprire, invece, quali sono le riflessioni "di pancia" fatte direttamente dopo il test clicca qui: Yamaha R9: le opinioni di InMoto "fuori dai denti"
Leggi anche Yamaha R9, Tsuya Kouji: "La volevamo più accessibile e abbordabile"
Yamaha R9: le foto del #SottoEsame
Quel codino spigoloso e sparato in aria insieme alle forme pulite con le ali aerodinamiche ben integrate nella linea creano un pacchetto che si sposa bene con questa nuova sportiva
Guarda la gallery
Link copiato