Nasce per correre, ma sa farsi valere anche lontano dalle gare. L'ultima evoluzione della bicilindrica di Noale è specialistica e concreta, offre fiducia e divertimento
Quando una moto di questo genere corre nelle competizioni, diventa quasi obbligatorio mostrarne il potenziale anche sul mercato, facendo sognare gli appassionati. La Tuareg Rally non fa eccezione: dotazioni e qualità costruttiva sono di alto livello e, se cercate una bicilindrica pronta per un rally o per il fuoristrada più spinto, potete tenerla così com’è senza grandi stravolgimenti.
Certo, molti si chiederanno: “Ma mi serve davvero tutta questa dotazione per qualche evento adventure o per le mie tranquille uscite in giornata?”. La risposta, nella maggior parte dei casi, è “probabilmente no”, ma come ci suggerisce Jacopo Cerutti, una moto che trasmette fiducia aiuta a dare il meglio di sé e a divertirsi in ogni situazione e a ogni livello di guida.
Detto questo, resta pur sempre una moto specialistica: se il vostro uso è 50/50 o pensate anche ai lunghi viaggi, potrebbe aver più senso valutare la versione standard e investire qualcosa in accessori legati al comfort, come valigie, portapacchi o altro.
Per il test completo e per sapere con quali voti ha superato il nostro SottoEsame clicca QUI: Test, Aprilia Tuareg Rally: i voti del #SottoEsame
Leggi anche: Aprilia Tuareg Rally: "Nata per andare forte, senza essere estrema. Per chi cerca qualcosa in più della Ténéré"
Aprilia Tuareg Rally: le foto della prova
La primissima cosa che salta all’occhio è sicuramente la colorazione rally replica delle moto ufficiali, un total black con dettagli grafici in bianco rosso e viola. Ma non è solo questa la novità della regina del deserto. Vediamole insieme
Guarda la gallery
Link copiato