Cani in moto? Ecco cosa dice la legge per le due ruote

Arrivano le belle giornate e con esse la voglia di una passeggiata in moto. Ma, volendo, sarebbe possibile portare anche il proprio animale domestico?

Cani in moto? Ecco cosa dice la legge per le due ruote

5 apr 2024 (Aggiornato alle 12:36)

L’AVVOCATO RISPONDE è una rubrica di InMoto in cui l'Avv. Giacinto Bocchino risponde alle curiosità, dal punto di vista legale, che riguardano il mondo delle due ruote ma, spiegate in termini semplici e comprensibili.
Questo mese, la lettera arrivata allo studio legale è stata la seguente: "Buongiorno avvocato, io e il mio compagno siamo appassionati di moto e amiamo girare in sella alle nostre “bimbe” per l’Italia, alla scoperta di posti nuovi. Di recente si è unito alla nostra famiglia un tenerissimo volpino di Pomerania che ci pacerebbe molto portare con noi durante le nostre scampagnate. Come possiamo coinvolgerlo in tutta sicurezza e senza incorrere in sanzioni? Grazie. Marzia & Roby (e Cleo)"

Indice:

La risposta dell'Avv. Giacinto Bocchino

Marzia e Roby (e Cleo), mi fa piacere leggere che avete intenzione di condividere con il vostro amico a quattro zampe la passione per i viaggi in moto. La vostra domanda, tra l’altro, mi suscita anche qualche riflessione sul tema dell’abbandono degli animali domestici, soprattutto quando – come in questo periodo dell’anno – si sta avvicinando la bella stagione e in molti, ahimè, piuttosto che cercare come voi una soluzione per portare con sé il proprio animale, preferiscono la strada vile dell’abbandono. Ma torniamo a noi.

La legge italiana prevede che si possano trasportare in moto animali domestici, come i cani, purché con le dovute accortezze. È infatti indispensabile, per garantire l’incolumità non solo propria e degli altri utenti della strada, ma anche del proprio animale, che il conducente mantenga libero l’uso delle mani, delle braccia e delle gambe o comunque eviti situazioni che possano pregiudicarne l’uso. Non si dimentichi inoltre che la moto, a differenza dell’automobile, presenta un equilibrio più precario: accelerazioni e frenate brusche sono maggiormente percepite e possono portare a sbilanciamenti del conducente o del trasportato (sia esso uomo o animale).
Scordatevi dunque di caricare il vostro cane a cavalcioni sul serbatoio della moto, sul poggiapiedi del motorino, o infilato nella giacca o in una borsa a tracolla come spesso si vede nella quotidianità e non solo nei film o cartoon.

Cosa dice nello specifico la legge sul "Trasporto di persone e di oggetti sui veicoli a motore a due ruote"

Detto ciò, la norma di riferimento per rispondere alla vostra domanda è l’art. 170 CdS, rubricato “Trasporto di persone e di oggetti sui veicoli a motore a due ruote”, che testualmente recita: “1. Sui motocicli e sui ciclomotori a due ruote il conducente deve avere libero uso delle braccia, delle mani e delle gambe, deve stare seduto in posizione corretta e deve reggere il manubrio con ambedue le mani, ovvero con una mano in caso di necessità per le opportune manovre o segnalazioni. Non deve procedere sollevando la ruota anteriore. ....
5. Sui veicoli di cui al comma 1 è vietato trasportare oggetti che non siano solidamente assicurati, che sporgano lateralmente rispetto all’asse del veicolo o longitudinalmente rispetto alla sagoma di esso oltre i cinquanta centimetri, ovvero impediscano o limitino la visibilità al conducente. Entro i predetti limiti, è consentito il trasporto di animali purché custoditi in apposita gabbia o contenitore."

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading