Temi caldi
Voglia di moto Dual? Ecco 3 piccole pesti da tenere d'occhio
Leggere e maneggevoli, adatte sia per la guida su strada e nel commuting urbano che per i sentieri off-road. ?Honda, Voge e Royal Enfield si qualificano come tre valide alternative per spassarsela come e quando si ha voglia
Pubblicato il 15 dicembre 2023, 14:36 (Aggiornato il 18 dic 2023 alle 09:35)
Rispetto alle Honda e alla Voge, la Royal Enfield Himalayan punta al genere "classic" e con caratteristiche tecniche in linea con questo spirito, ma comunque interessanti nel loro genere.
Royal Enfield Himalayan
L’Himalayan nel suo aggiornamento 2024, vanta un motore raffreddato a liquido con una cilindrata di 452 cc e una potenza massima di 40 CV a 8.000 giri/min. In più, questa novità portata ad EICMA 2023, è equipaggiata con ABS a doppio canale, cambio a 6 marce, paramotore e punti di fissaggio per i bagagli.
Sopra il motore compatto abbiamo un serbatoio di grandi dimensioni (15 litri), il che suggerisce una notevole autonomia. La sella è divisa in due parti e il telaietto posteriore tubolare termina con un ampio parafango dotato di illuminazione integrata.
A chi è consigliata la Royal Enfield Himalayan?
Facile da caricare come un mulo alpino, la Himalayan è la moto ideale per chi vuole viaggiare senza fretta. Comoda, pratica, originale e anche sfiziosa, unisce il fascino del tassello con quello della moto classica. Prodotta in India ha una qualità complessiva discreta e l'affidabilità è lontana anni luce da quella delle Royal Enfield del tempo che fu. Se cercate una moto robusta per iniziare o tornare a viaggiare, dotata di personalità, oppure una seconda moto per le avventure più toste con un prezzo d'acquisto abbordabile, la Himalayan è ciò che fa per voi.
Quanto costa la Royal Enfield Himalayan
La Royal Enfield Himalayan ha un prezzo di 5.300 euro.
3 di 3
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading


