Come Cambia: BMW M 1000 RR 2023

La nuova ipersportiva bavarese sposta l'asticella delle prestazioni e dell'aerodinamica con un look arrogante ispirato dalle corse. Come cambia rispetto alla precedente?

Michele LallaiMichele Lallai

4 mag 2023 (Aggiornato alle 13:45)

Che le supersportive, ormai, siano diventate ipersportive lo sappiamo tutti. Le prestazioni di certe moto sono molto più vicine ai mezzi da competizione che alle moto stradali, e per questo BMW ha deciso di fare "all in" con la nuova versione della M1000RR, proponendo una carenatura aerodinamica che prende le distanze dai modelli RR costruiti fino ad ora e studiata per performare al meglio in pista fornendo parecchio carico aerodinamico.

Cattivissima

Partiamo ovviamente dall'estetica, perchè notiamo subito il cambio di rotta che fa il verso alle moto prototipo molto più che agli altri modelli della linea 4 cilindri di BMW. Enormi alette aerodinamiche che sembrano mensole dominano la visione frontale e a 3/4 dell'anteriore, mentre l'intero cupolino è cresciuto di dimensioni sia in larghezza che in altezza. 

Al centro del muso, poi, trova posto una nuova presa d'aria dinamica ovale pensata per essere funzionale al massimo. La bellezza degli spigoli della S1000RR ha lasciato posto alla bellezza della cattiveria orientata unicamente alla ricerca delle prestazioni. Effetto "cattiveria" a parte, è considerabile anche una moto bella? Questo è a discrezione di chi guarda.

Tecnica sopraffina

Bisogna guardare la scheda tecnica per capire come mai l'hanno fatta così, con questo frontale estremo: grazie alla nuova presa d’aria frontale più ampia il 4 in linea con fasatura variabile ShiftCam respira meglio e ora esprime 212 CV a 14.500 giri, due in più rispetto al passato, mentre le enormi ali che sembrano dei grossi baffoni, generano un carico sulla ruota anteriore pari a 15,6 kg a 250 km/h, 4,3 in più della precedente M.

Come abbiamo specificato nel nostro test in pista per il #sottoesame, la M1000RR 2023 è una moto da pista con la targa e non il contrario. Bisogna guardarla e valutarla guardandola con quest'ottica, che ormai è diventata fondamentale considerando il prezzo folle (si parte da 33.950 euro) e il target a cui è rivolta la produzione di pochi esemplari. Con il pacchetto M competition aggiunge i cerchi in carbonio in tema con la carena e raggiunge quasi 40.000 euro! 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Kawasaki Z650 S 2026 Vs. 2025: Come Cambia

Rivoluzione o evoluzione? La naked media di Akashi si presenta con un look da 900 e una serie di aggiornamenti tecnici importanti

Zontes ZT703-F: le opinioni di InMoto "fuori dai denti"

Il debutto del nuovo motore tricilindrico segna una nuova era per il marchio cinese, che lancia una sfida al mercato europeo