La moto col 21", solo off-road? Su strada spopola: ecco perchè
Un argomento dibattuto fra amici e compagni di uscita. Una misura, tipicamente fuoristrada, è spesso scelta da motociclisti che di off-road non ne hanno mai fatto
Michele Lallai
4 ago 2022 (Aggiornato alle 12:16)
Le enduro stradali di oggi non sono come quelle di un tempo
E' tutto vero, la ruota da 21 non è adatta alla strada, o per lo meno ha prestazioni inferiori rispetto a 19 e 17. Le moto contemporanee, però, hanno superato questa semplice distinzione mischiando le carte e arrivando ad essere qualcosa di molto più complesso della semplice distinzione di base per dimensione del cerchio. Tecnologia meccanica delle sospensioni, materiali di costruzione del mezzo, elettronica avanzata e mescole degli pneumatici sempre più performanti hanno portato a un'evoluzione incredibile in termini di sicurezza e facilità di guida.
Quindi se il 17" è (e rimarrà sempre) il non-plus-ultra per la guida su strada, il 21" ormai è diventato un prodotto capace di infondere una grande sicurezza anche su terreni piatti e compatti e ad andature veloci. Il motociclista che oggi sceglie una moto tipo Africa Twin, DesertX, Ténéré 700, KTM 890 Adventure o Aprilia Tuareg 660, ecc. non si troverà ad avere come prima sensazione una moto che scivola e allarga all'anteriore, ma una moto facile da manovrare e con un avantreno leggero e facile da direzionare. Non avrà il massimo della perfezione dato dal 17", ma l'elemento che rende l'esperienza su strada negativa è stato superato dalla tecnologia.
E poi c'è la moda
Non possiamo negare la presenza di un'elemento fondamentale nella scelta di una moto del genere: l'immagine. La moda del momento è legata alle moto dakariane, alle infaticabili globetrotter e a un senso di "avventura a portata di mano" che sta rendendo tutte le moto con ruote alte sempre più attraenti all'occhio del motociclista. E' dopotutto lo stesso fenomeno che negli ultimi 20 anni ha modificato il parco auto circolante da berline medie, station wagon e monovolume a SUV di tutte le dimensioni e prezzi.
Più piacciono, più le aziende investono e promuovono questo stile e queste caratteristiche, e il mercato non fa altro che rispondere alla domanda con mezzi all'altezza delle aspettative dell'utente, a volte pilotando la scelta verso questa o quella direzione ma rimanendo fedele a una generale richiesta della maggioranza dei motociclisti. Lo scopo di un'azienda che produce qualcosa è principalmente vendere, e con le crossover/enduro stradali ora si va quasi sempre sul sicuro.
Con la risposta di questo articolo non ci aspettiamo di certo che il dibattito su chi ne capisce di più e chi ne capisce di meno possa calmarsi. I sostenitori di questa e di quella parrocchia saranno sempre pronti a difendere la propria e ad avanzare critiche verso l'altra, ma per chi preferisce cercare una risposta logica è abbastanza chiaro: non c'è nulla di irrazionale o pericoloso nello scegliere una moto col 21" per andare su strada nel 2022, godetevi la vostra passione qualsiasi "polliciaggio" abbia e in qualsiasi salsa preferiate.
2 di 2
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading