Benelli TRK 800: "A Pesaro dalla progettazione ai test sui prototipi" VIDEO

"Solo l''industrializzazione è a carico del partner cinese, ma ogni eventuale modifica al processo produttivo viene decisa da noi" Abbiamo intervistato Marco Bellucci, Direttore tecnico della Casa del Leoncino che ci ha spiegato la tecnica della nuova crossover

Pubblicato il 17 febbraio 2022, 12:04 (Aggiornato il 26 feb 2022 alle 10:31)

Replicare il successo commerciale della TRK 502, portando il progetto ad un altro livello; il tutto, con il pubblico dei motociclisti più smaliziati nel mirino. Sembra facile, ma addentrandosi nel territorio dei top brand, padroni del segmento, azzeccare il giusto mix di raffinatezza tecnica e prezzi concorrenziali è un'operazione tutt'altro che facile. Marco Bellucci, direttore tecnico Benelli, ci racconta la strategia della Casa pesarese in questa intervista.

Oltre alla video-intervista, non perdete il ricco approfondimento sulla TRK 800 che trovate sul numero di In Moto in edicola.

Clicca sul tasto PLAY in copertina e buona visione!

QUI per guardare l'intervista fatta a Stefano Casanova, Reponsabile del design di Benelli

BENELLI TRK 800: COME è FATTA?

l motore è un bicilindrico parallelo frontemarcia di 754 cc, con doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro e raffreddamento a liquido. I dati di potenza e coppia parlano di 76 CV e 67 Nm.

Belle e moderne le colorazioni, con le ruote a raggi dal simpatico disegno bicolore. All'insegna del comfort sono poi altri dettagli, come i paramani e i deflettori d'aria. E c'è la possibilità di montare specifiche borse laterali e top case, che non interferiscono con la facilità di salita e discesa. La dotazione ciclistica è simile a quella della Leoncino. Anche qui ci sono un telaio in tubi d'acciaio e una forcella pluriregolabile Marzocchi con steli di 50 mm e un ammortizzatore regolabile nel precarico (con registro esterno) e nell'estensione. Ampia l'escursione di entrambe le ruote (l'anteriore è di 19"): 170 mm all'anteriore e 171 mm al posteriore. La TRK 800 pesa 226 kg a secco (non poco) e il prezzo è da definire.

Realizzare una moto, come nasce l’idea? "Serve ascoltare i motociclisti"

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

Voge Valico 900DSX: per chi è (e per chi non è)

L'abbiamo messa alla prova, analizzando a fondo pregi e difetti, ecco a chi si rivolge davvero questa moto: chi è l'acquirente ideale?

ZXMOTO: a EICMA lo sbarco in Europa e nel mondiale Supersport 2026

Guidata da Zhang Xue (ex Kove), la nuova realtà cinese punta al mercato globale con moto ad alte prestazioni e si prepara al debutto in WSSP nel 2026 con la 820RR e Evan Bros