Benelli TRK 800: "Il design? I motociclisti diranno se è azzeccato" VIDEO
Abbiamo fatto visita al centro stile del marchio pesarese, scambiando due chiacchiere con Stefano Casanova, responsabile delle forme della nuova crossover del leoncino
15 feb 2022 (Aggiornato il 26 feb 2022 alle 10:31)
Attesa al debutto. Arriverà in versione definitiva solo tra qualche mese, ma l'attesa per la nuova Benelli TRK 800 è già altissima. Abbiamo scambiato quattro chiacchiere con Stefano Casanova, il designer che ne ha tratteggiato le linee, per conoscere tutti i segreti di quella che già si preannuncia come uno dei successi della prossima stagione.
Oltre alla video-intervista, non perdete il ricco approfondimento sulla crossover pesarese che trovate sul numero di In Moto in edicola.
Clicca sul tasto PLAY in copertina e buona visione!
Benelli TRK 800: COME è FATTA
Il motore è un bicilindrico parallelo frontemarcia di 754 cc, con doppio albero a camme in testa, 4 valvole per cilindro e raffreddamento a liquido. I dati di potenza e coppia parlano di 76 CV e 67 Nm.
Belle e moderne le colorazioni, con le ruote a raggi dal simpatico disegno bicolore. All'insegna del comfort sono poi altri dettagli, come i paramani e i deflettori d'aria. E c'è la possibilità di montare specifiche borse laterali e top case, che non interferiscono con la facilità di salita e discesa. La dotazione ciclistica è simile a quella della Leoncino. Anche qui ci sono un telaio in tubi d'acciaio e una forcella pluriregolabile Marzocchi con steli di 50 mm e un ammortizzatore regolabile nel precarico (con registro esterno) e nell'estensione. Ampia l'escursione di entrambe le ruote (l'anteriore è di 19"): 170 mm all'anteriore e 171 mm al posteriore. La TRK 800 pesa 226 kg a secco (non poco) e il prezzo è ancora da definire.
Moto usate, i prezzi delle youngtimer: bolla fuori controllo?
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading