Moto e design (parte 4), le Honda che hanno lasciato il segno

La più grande casa motociclistica del mondo ha anche osato molto lungo tutta la sua storia. Ecco le 5 moto che secondo noi si sono distinte per design e innovazione, e che hanno portato la parola di Soichiro Honda in giro per il globo

Michele LallaiMichele Lallai

Pubblicato il 26 maggio 2021, 09:57 (Aggiornato il 26 maggio 2021, 12:17)

Quando pensiamo a Honda ci viene in mente il colosso mondiale dell'automotive, quello che non sbaglia un colpo e che piazza sempre le sue moto al momento giusto nel giusto segmento di mercato, giocando sempre nelle posizioni di testa delle moto più vendute. In realtà non è sempre così, e benchè Honda sia una casa che punti sempre al concreto proponendo modelli dedicati al grande pubblico, ha spesso osato con design e concetti, anticipando mode o comunque realizzando mezzi che sono rimasti nell'immaginario collettivo come pura arte in movimento. Ecco,secondo noi, i più rappresentativi in questo contesto.

Honda Cub

In Europa avevamo la Vespa, in Asia invece c'era il Cub, il primo mezzo di trasporto di massa del dopoguerra che ha cambiato le abitudini di milioni di persone nel continente orientale. Il Cub era un mezzo semplice, dotato di propulsori da 50 a 125cc e costruito per essere pratico e indistruttibile. Dall'anno di nascita (1958) si è rapidamente diffuso in tutto il continente asiatico e le sue forme sono diventate icona inconfondibile di Honda nel mondo. Ad oggi, il Cub nelle sue innumerevoli versioni, è ancora il mezzo di trasporto motorizzato a due ruote più venduto della storia: la produzione continua e siamo arrivati a oltre 100 milioni di esemplari.

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading