Da Tokyo arriva la moto elettrica Honda del futuro

 Michele Lallai
Michele Lallai
Pubblicato il 30 ottobre 2025, 11:35
Al Japan Mobility Show 2025, Honda ha presentato la EV Outlier Concept, un prototipo che sembra voler indicare la direzione futura del marchio nel campo delle due ruote elettriche. È un progetto di architettura tecnica e concettuale, pensato per esplorare ciò che l’elettrificazione può offrire in termini di forma, equilibrio e sensazioni di guida, ovviamente ispirato al mondo dei manga e dell'animazione giapponese.
Facciamola strana
La EV Outlier si distingue da qualsiasi altro veicolo elettrico proposto finora dal costruttore giapponese. Una moto concepita come piattaforma sperimentale la cui particolarità principale sono i motori, integrati direttamente nelle ruote anteriore e posteriore che permettono la trazione integrale e al tempo stesso liberano spazio nella parte centrale della moto, aprendo nuove possibilità per il design e per la distribuzione dei pesi.

Le proporzioni che ne derivano sono inedite: linea bassa, corpo compatto e seduta ribassata del pilota. Secondo il responsabile del progetto, Yuya Tsutsumi, l’obiettivo non era creare una moto elettrica più efficiente, ma comprendere “quale valore può nascere solo grazie all’elettrificazione”.
Da questa riflessione nasce una serie di soluzioni tecniche e di interfaccia come il display ampio con informazioni sulla distribuzione della coppia tra le due ruote e sull’angolo di piega. Gli specchietti sono sostituiti da telecamere laterali, mentre il sistema di controllo integra parametri dinamici in tempo reale, segno di un approccio che unisce design e ingegneria elettronica in modo più stretto che in passato.
Honda non ha fornito dati su potenza, autonomia o tempi di ricarica, segno che la Outlier rimane un prototipo concettuale più che un’anteprima. Tuttavia, alcune delle soluzioni mostrate rappresentano un chiaro indirizzo verso ciò che potremmo vedere sulle moto di produzione elettriche nel prossimo decennio. È un passo avanti coerente con la filosofia del marchio, che da sempre alterna concretezza industriale a sperimentazione tecnica.
Saranno davvero così le elettriche del futuro?

Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading
