Kawasaki KLE, il ritorno dell’amata dual giapponese

Antonio Vitillo
3 ott 2025
Risale al 2006 l’ultima versione di KLE. Dopo averci sedotti, ad EICMA 2024, mostrando poco più di un avantreno, Kawasaki dovrebbe farci finalmente vedere la moto definitiva alla prossima edizione della stessa rassegna milanese. La commercializzazione della KLE, modello che è stato fra i più amati della produzione della Casa di Akashi, avverrà, verosimilmente, nel 2026. Ne sarebbe conferma quel “coming soon” che accompagna un breve video teaser della nuova KLE, diffuso sui canali social di Kawasaki.

Pochi secondi, "tanta roba"
Pochi secondi di immagini, tanti quanti ne bastano per dare conferma di alcuni elementi chiave: la nuova KLE adotterà una ruota anteriore da 21 pollici a raggi, una soluzione da vera enduro, che poco fa il paio con un parafango basso in stile stradale, proprio come l’aveva sua antenata. Ciò starebbe a significare come la KLE strizzi l’occhio un po’ di più al fuoristrada – e le immagini del teaser, in cui la moto si muove disinvolta su una strada bianca, lo confermano – ma non così tanto da immaginarla come una enduro estrema. Si potrebbe pensare, allora, che sia una crossover polivalente, per facilitare la guida a chi ami alternare asfalto e sterrati. E pure, la KLE potrebbe rappresentare il punto di partenza di una certa strategia commerciale, che si rivolga con più lena agli “off-road consumer”.

Bicilindrica e facile da guidare
Sul fronte tecnico, le certezze sono ancora poche, ma significative. Il motore sarà probabilmente un bicilindrico parallelo frontemarcia, erede diretto dei propulsori già utilizzati sulle Z500 e Ninja 500, oppure una versione evoluta del collaudato 650. Nel primo caso, che amplierebbe il target di riferimento, la potenza resterebbe entro i limiti della patente A2, attorno ai 48 CV. Completano il quadro le sospensioni a lunga escursione, in cui la forcella adotta steli rovesciati, i già citati cerchi a raggi e una ciclistica votata all’equilibrio tra comfort e controllo.

Aspettando EICMA 2025
Non sarà il parafango anteriore “a sfioramento” che la limiterà ad affrontare percorsi sterrati: la KLE sembra che voglia riprendere da dove abbia lasciato, cioè dalla versatilità e dalla facilità, qualità aggiornate per rispondere alle esigenze del motociclista moderno. L’appuntamento è per novembre a EICMA 2025, quando Kawasaki, presentando la moto, dovrebbe svelare le sue ambizioni per quel segmento che si fa sempre più affollato, quello delle adventure di media cilindrata.
Iscriviti alla newsletter
Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail
Commenti
Loading