Di CFMOTO si conosce la gamma a motori endotermici, oltre a qualche piccolo modello elettrico urbano a marchio Zeeho. Ora la Casa cinese sembra pronta a fare il grande salto verso l’elettrificazione nella produzione di serie: i depositi di alcuni recenti brevetti mostrano un modello elettrico sportivo, in buona sostanza disegni che sono un semplice adattamento su un design che richiama la 675SR-R.
Partendo dall’elemento centrale del telaio, vi sono state integrate le batterie così da divenire parte funzionale della ciclistica: eliminato il motore - quello elettrico viene posto in posizione arretrata, laddove il forcellone “a banana” agevola l’alloggiamento – le batterie vengono montate lateralmente al telaio, lasciando libero quello spazio interno che si crea fra il cannotto di sterzo e il forcellone, in cui è previsto ci sia il liquido di raffreddamento. L’elettronica di controllo e il caricatore sono collocati nella parte superiore, protetti da una carenatura che richiama il serbatoio tradizionale. Si riducono così peso e ingombri, migliorando la rigidezza e la distribuzione dei pesi.
Tutto lascia presagire che gli ingegneri del marchio vogliano dare seguito a un modello sportivo, ma è difficile escludere che la futura moto elettrica di CFMOTO possa limitarsi a questo segmento. Tuttavia sembra che sia stato utilizzato un approccio pragmatico al progetto, volto a dare soluzioni semplici, ma concrete.
Royal Enfield e CFMOTO potrebbero sviluppare insieme una moto ibrida
Link copiato