Suzuki, svelate le nuove GSX-8T e 8TT: fascino rétro e tecnologia

Suzuki, svelate le nuove GSX-8T e 8TT: fascino rétro e tecnologia
Da Hamamatsu due nuove proposte neo-rétro, disegnate nel centro stile di Torino, e ispirate a icone del passato come la T500 Titan e la GS1000. Ecco caratteristiche e prezzi

Redazione - @InMoto_it

04.07.2025 10:55

Suzuki ha svelato in anteprima mondiale due nuovi modelli che arricchiscono la gamma con un’impronta fortemente evocativa: la GSX-8T e la GSX-8TT, moto dal design neo-rétro ispirate a due icone del passato come la T500 Titan e la GS1000. Sviluppate presso il Centro Stile Suzuki Europeo, con sede a Torino, incarnano il concept “Retro Spirit, Next Generation Performance”, mescolando estetica classica e contenuti tecnologici all’avanguardia.

Il richiamo alla T500, la prima Suzuki importata in Italia nel 1970, è esplicito: la lettera “T” ne celebra l’eredità, mentre nella GSX-8TT la doppia “T” rappresenta anche il concetto di “Timeless”, ovvero un design senza tempo. Quest’ultima si distingue per il cupolino ispirato alla GS1000 utilizzata nelle competizioni AMA degli anni ’80, con linee filanti e un look racing che ne sottolineano la personalità più aggressiva.

Suzuki GSX-8T e la GSX-8TT: come sono fatte

Le nuove GSX-8T e 8TT sono due “instant classic”, caon un mix tra stile vintage e tecnologia moderna. Il serbatoio da 16,5 litri, con le sue forme arrotondate, rievoca la Titan e punta a un’ergonomia efficace. Gli emblemi laterali “GSX-8”, ispirati alla palla da biliardo numero 8, aggiungono un tocco distintivo insieme al logo Suzuki in rilievo 3D.

Il frontale è caratterizzato da un faro circolare con cornice metallica e firma luminosa moderna, mentre le frecce e la luce posteriore sono a LED. Tra gli elementi più originali spiccano i primi specchietti bar-end mai montati su una Suzuki, che coniugano estetica rétro e funzionalità.

La sella della GSX-8T,  è disegnata per offrire comfort nei lunghi tragitti. Sulla 8TT si aggiungono eleganti impunture rosse, che ne sottolineano l’indole sportiva. Le cover motore nere completano l’immagine ricercata di entrambe le versioni.

Suzuki GSX-8T e 8TT: Motore e ciclistica

Al centro delle GSX-8T e 8TT pulsa il bicilindrico parallelo da 776 cc, DOHC a 8 valvole, capace di erogare 83 CV e 78 Nm di coppia, con consumi dichiarati di 4,2 l/100 km. Il sistema Suzuki Cross Balancer, con doppio contralbero a 90°, rema verso una guida fluida e priva di vibrazioni. Il motore è gestito dal Suzuki Intelligent Ride System, che include tre modalità di guida, traction control su tre livelli, ride-by-wire, quickshifter, frizione antisaltellamento e sistemi per partenze fluide.

Il telaio a traliccio in acciaio, leggero ma robusto, è abbinato a sospensioni KYB con forcella a steli rovesciati da 43 mm e monoammortizzatore progressivo regolabile nel precarico. Il forcellone in alluminio contribuisce alla maneggevolezza e alla stabilità. L’impianto frenante è composto da doppi dischi da 310 mm all’anteriore con pinze Nissin radiali a 4 pistoncini, e disco da 240 mm al posteriore.

Suzuki GSX-8T e 8TT: comfort, dotazioni e novità tecniche

L’ergonomia delle nuove GSX-8T e 8TT è stata studiata per offrire comfort e maneggevolezza, con una sella posizionata a 815 mm (810 mm per la 8TT), adatta anche ai motociclisti di statura più contenuta. Le ruote in lega da 17" calzano pneumatici Dunlop Sportmax RoadSport 2 (120/70 all’anteriore e 180/55 al posteriore), garantendo ottimo grip su strada. Tra le dotazioni spiccano il display TFT a colori da 5", la porta USB-C e una nuova batteria agli ioni di litio Hy Eliiy Power, leggera e duratura.

Suzuki GSX-8T e 8TT: Prezzi, versioni e disponibilità

La GSX-8T è proposta in tre colorazioni: Verde Lisbona, Oro Lima e Nero Parigi, a partire da 10.910 euro.
La GSX-8TT, dal look più sportivo, è disponibile in Nero Dubai (con dettagli rossi e gialli) e Verde Rio (con accenti dorati e arancioni), a partire da 11.560 euro. Entrambe sono disponibili anche in versione depotenziata da 35 kW per patente A2. Le consegne in Italia sono previste a partire da settembre.

 

  • Link copiato

Commenti

InMoto in abbonamento