BMW R 1300 RT: Gran Turismo dal futuro

L'aspettavamo da un po' di tempo, ed eccola qui. La nuova Gran Turismo bicilindrica bavarese rompe gli schemi con tecnica e design completamente rivoluzionati
BMW R 1300 RT: Gran Turismo dal futuro

Michele LallaiMichele Lallai

Pubblicato il 29 aprile 2025, 15:51 (Aggiornato il 2 mag 2025 alle 09:51)

 

Nel mondo delle due ruote, alcune moto non hanno bisogno di presentazioni ma basta nominarle e subito si affacciano alla mente viaggi infiniti, carichi di bagagli e tanti, tanti, tanti chilometri in sella. La BMW RT è la più importante rappresentante del segmento delle superviaggiatrici, e oggi torna con una veste totalmente nuvova e con il motore boxer 1300, pronta a riaffermare la sua supremazia nel segmento delle Gran Turismo.

E come fatto per R e GS, BMW Motorrad non si limita a un aggiornamento tecnico, ma va ben oltre. Ridisegna il concetto stesso di viaggio, declinandolo secondo i canoni della modernità: più leggerezza, più intelligenza digitale e più sportività. Il cuore della R 1300 RT resta l’iconico motore boxer, ma con la nuova cilindrata di 1.300 cc che promette più coppia e maggiore fluidità, il tutto racchiuso in un corpo più snello e decisamente futuristico nelle linee.

Dal punto di vista estetico, la nuova R 1300 RT stravolge la nota sobrietà del modello: linee più tese, carenatura più compatta e proporzioni riviste,. Il design "clean surface" accentua il dinamismo e alleggerisce visivamente il corpo della moto e sorprende la nuova sezione anteriore dominata dal radar piuttosto che dal faro, che rimane centrale ma basso, affiancato dai due "baffi" a LED. Stessa cosa per le carene laterali più spigolose e chiaramente di rottura. 

Motore: potenza compatta e raffinata

Il cuore della nuova R 1300 RT è il nuovo motore bicilindrico da 1.300 cc eroga 145 CV a 7.750 giri/minuto e una coppia massima di 149 Nm a 6.500 giri/minuto. La distribuzione avviene tramite bilancieri a dito, una soluzione che consente una risposta più pronta e una maggiore efficienza agli alti regimi. Compatto e perfettamente integrato nel telaio, il motore adotta anche un cambio posizionato sotto al propulsore, che contribuisce a ridurre l'ingombro laterale e abbassare il baricentro, migliorando la maneggevolezza. Ovviamente c'è il cambio automatizzato ASA, 

BMW ha riprogettato anche il telaio della R 1300 RT, ora costruito con una struttura a guscio integrato in acciaio. Questa scelta consente una maggiore rigidità torsionale a fronte di un peso ridotto. Il nuovo forcellone posteriore segue lo schema Paralever ma nella nuova versione EVO è alleggerito e il sistema di sospensioni Dynamic ESA "Next Generation" regolano automaticamente smorzamento e precarico in base alle condizioni di guida e al carico, garantendo miglior comfort e promettendo una dinamica di guida più coinvolgente anche per quanto riguarda il nuovo schema anteriore Telelever EVO . C'è anche l'opzione del sistema Dynamic Chassis Adaption (DCA) per registrare due setting sospensioni includendo opzioni di carico e passeggero.  In ordine di marcia, la moto ferma l'ago della bilancia a 277 kg, È ancora un peso massimo.

 

Elettronica: il viaggio sotto controllo

La nuova R 1300 RT è equipaggiata con un pacchetto elettronico di altissimo livello. Quattro modalità di guida di serie – "Eco", "Rain", "Road" e "Dynamic" – permettono di adattare la risposta della moto a ogni esigenza, mentre il controllo dinamico della trazione (DTC) assicura sempre la miglior aderenza possibile. L'Hill Start Control (HSC) facilita le partenze in salita anche a pieno carico. Con l'opzione delle modalità "Pro", il pilota può personalizzare ancora di più la gestione del gas, del freno motore e delle impostazioni elettroniche. Tra le innovazioni più rilevanti troviamo l'Active Cruise Control (ACC), sistema radar che regola automaticamente la distanza dal veicolo che precede, rendendo il turismo più rilassato e sicuro in autostrada. Il sistema è integrato dal Front Collision Warning (FCW), che avvisa in caso di rischio di tamponamento, e dal Lane Change Warning (LCW), che monitora gli angoli ciechi laterali.

La plancia di comando della nuova R 1300 RT è dominata dal grande display TFT da 10,25 pollici ad alta risoluzione. Completamente integrato, permette di gestire navigazione, connettività e tutte le impostazioni della moto tramite una sola interfaccia. È possibile collegare smartphone e dispositivi audio via Bluetooth, accedere a chiamate, musica e messaggi senza mai distogliere l’attenzione dalla strada. Il sistema Keyless Ride è ora di serie, così come il nuovo impianto di illuminazione Full LED. Per chi cerca il massimo, è disponibile il faro anteriore adattivo Matrix LED, capace di modificare in tempo reale l'illuminazione in curva o in base al traffico. Il parabrezza regolabile elettricamente, ulteriormente affinato, offre una protezione aerodinamica di livello superiore. Prezzo a partire da 24.300 euro. 

 

 

Iscriviti alla newsletter

Le notizie più importanti, tutte le settimane, gratis nella tua mail

Premendo il tasto “Iscriviti ora” dichiaro di aver letto la nostra Privacy Policy e di accettare le Condizioni Generali di Utilizzo dei Siti e di Vendita.

Commenti

Loading

CFMOTO: a EICMA 2025 arrivano la 800MT-ES e la 675NK GP

Tecnologia e prestazioni. Al Salone, insieme alla SR-RR V4 Prototype e alla 1000MT-X, il brand cinese presenta la nuova 800MT-ES con sospensioni elettroniche e la 675NK GP pronto pista

EICMA 2025: Cyclone, l’anima dell’avventura secondo Zonsen Group

In Fiera a Rho (MI) svelate la sport cruiser RA1000 e l’adventure RX2: design, tecnologia e prestazioni per la nuova generazione di esploratori